Nell’ambito del Programma di Formazione e Divulgazione Scientifica 2021 della Stazione Sperimentale, giovedì 28 ottobre ore 16:00 si svolgerà il webinar “Studio del grado di reticolazione di pelli conciate metal free”.

Nell’ambito del Programma di Formazione e Divulgazione Scientifica 2021 della Stazione Sperimentale, giovedì 28 ottobre ore 16:00 si svolgerà il webinar “Studio del grado di reticolazione di pelli conciate metal free”.
Economia circolare e valorizzazione dei residui solidi conciari: casi e sperimentazioni innovative
L’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con la Fondazione Università Ca’ Foscari e il Politecnico Calzaturiero S.c.ar.l., nell’ambito del Ca’ Foscari Contamination Lab
Nell’ambito delle conce proposte quali alternative a quelle con metalli concianti, è da diverso tempo individuata quale promettente quella basata sull’utilizzo di sali di fosfonio, ovvero di prodotti concianti a base di tetrakis(idrossimetil)fosfonio solfato (THPS).
In ambito conciario, il tema della presenza dei metalli è comunemente correlato alle possibili ricadute sul piano ecotossicologico ed ambientale, che possono determinare criticità e impatti negativi sulle produzioni.
Vi sono tuttavia ulteriori aspetti da tenere in considerazione, connessi alla presenza di metalli ed alla loro interazione con il cuoio, che impattano sugli aspetti merceologici e di qualità del materiale, con particolare riferimento all’insorgenza di difetti ad essi correlati.
Con il gioco di squadra e la competenza scientifica per centrare gli obiettivi
Il Focus di questo numero “Trasformazione digitale e transizione ecologica. Nuove tecnologie abilitanti 4.0 per l’industria conciaria“ conta su qualificati contributi; introduce a questa nuova edizione Edoardo Imperiale
Doppia presenza nelle fiere del settore a Milano per la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie, che oltre all’infopoint all’evento Lineapelle Milano, dove ha presentato il nuovo numero della rivista “CPMC – Cuoio Pelli e Materie Concianti” è stata anche ospite del corner di Assomac nel Simac Tanning Tech.
Trattamento innovativo dei reflui attraverso l’applicazione del processo a fanghi aerobici granulari
Senza voler ripercorrere tutte le fasi che coinvolgono un’acqua reflua durante il processo depurativo, sappiamo che uno degli aspetti più critici del processo a fanghi attivi è da sempre la separazione della biomassa dall’acqua trattata.
Determinazione chimica del contenuto di formaldeide negli ausiliari: UNI EN ISO 27587-2021
È stata recentemente pubblicata la revisione del metodo “UNI EN ISO 27587:2021 Cuoio – Prove chimiche – Determinazione della formaldeide libera nel processo degli ausiliari chimici” applicabile ai chemicals impiegati nel processo conciario.
Sviluppo e validazione di una nuova applicazione di pellame Chrome free per arredo, tappezzeria outdoor e navale
Si avvia alla conclusione il progetto di ricerca tecnologica fra la SSIP e l’azienda Prodital Italia riguardante lo sviluppo e validazione di una nuova applicazione di pellame Chrome free per d’arredo o tappezzeria outdoor e navale.
Negli ultimi tempi, sono pervenute presso la Stazione Sperimentale diverse richieste di chiarimento rispetto alla definizione di pellame Metal Free ed al confronto di risultati effettuati da diversi laboratori e recanti notevoli differenze nel contenuto di Alluminio e Titanio.
+++ Si comunica che alcune funzioni del sito potrebbero non risultare aggiornate poiché il sito è in manutenzione +++