Tecnologie abilitanti per la concia: l’eredità del Progetto Sinapsi
![Tecnologie abilitanti per la concia: l’eredità del Progetto Sinapsi](https://ssip.it/wp-content/uploads/laboratoriosito.jpg)
Tecnologie abilitanti per la concia: l’eredità del Progetto Sinapsi
Bioraffinerie integrate per la valorizzazione di biomasse di scarto: un ponte tra le filiere agro-alimentare e conciaria
A cura di Cinzia Pezzella, Dipartimento Scienze Chimiche dell’Università di Napoli “Federico II”
Contributo apparso su CPMC II/2023
Si è svolto lo scorso 14 novembre il workshop dal tema “Pnrr per l’industria conciaria”, evento promosso dalla SSIP in collaborazione col Distretto veneto della Pelle ad Arzignano.
Il prossimo 14 novembre 2023 si terrà il nuovo workshop della Stazione Sperimentale per l’Industria delle pelli dal titolo “Tecnologie per l’evoluzione green del processo conciario”.
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista di settore: Pro-Leder
Questo magazine viene edito a cadenza bimestrale in 6 numeri/anno, da “Profashional Media GmbH”. Si tratta di una pubblicazione tedesca in cui vengono riportati gli eventi più importanti del mondo e del commercio della pelle a livello internazionale, nonchè gli ultimi sviluppi nelle aziende conciarie e negli istituti di ricerca scientifica di settore.
Vengono periodicamente segnalate le fiere, al fine di informare le industrie di lavorazione di cuoio e pelle, e le varie associazioni del settore conciario.
Editore: Profashional Media GmbH, Im Westpark 15, 35435 Wettenberg e-mail: mw@pro-leder.de (Deutschland, Österreich, Schweiz)
Contents Pro-Leder, Vol. n°5 – novembre 2023
Contents:
Questa rivista e tutte le edizioni precedenti possono essere consultate presso la nostra Biblioteca
Sede Biblioteca
Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti
Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) – per consultazione è gradito appuntamento ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12 e-mail: c.grosso@ssip.it
E’ aperto il bando per “Tecnico superiore per il coordinamento dei processi di qualità, sostenibilità e innovazione tecnologica nella filiera dei prodotti in pelle” finanziati dalla Regione Campania per il biennio 2023-2025.
Principali definizioni delle pelli e caratteristiche merceologiche
Le tecnologie abilitanti ed i materiali circolari nella filiera del Made in Italy
Intervento di Luigi Nicolais, Consigliere scientifico SSIP
I nuovi modelli di insegnamento delle STEAM che puntano sullo sviluppo professionale e sullo scambio di pratiche tra pari da parte dei docenti. Questi è la trasversalità delle competenze, per docenti e studenti, i temi al centro dell’incontro presso la Stazione Sperimentale delle Pelli.
Aspetti tecnici della tintura delle pelli
Il processo conciario consiste in una serie di lavorazioni, nelle quali le pelli subiscono dei trattamenti chimici e meccanici.
Glove, Percorsi e storie di guanti a Napoli: alla Fondazione Banco di Napoli la mostra organizzata dalla SSIP. Inaugurazione Mercoledì 22 Gennaio 2025 ore 10.30.
La mostra sarà visitabile sino al 21 febbraio 2025. Info e prenotazioni c.grosso@ssip.it