Old

FORMAZIONE – LA FONDAZIONE MIA ACADEMY ITS MODA CAMPANIA NEL PROGETTO “IO COMPRENSIVO” 
FORMAZIONE – LA FONDAZIONE MIA ACADEMY ITS MODA CAMPANIA NEL PROGETTO “IO COMPRENSIVO” 

La SSIP, attraverso la Fondazione MIA Academy ITS Moda Campania, partecipa al progetto “IO COMPRENSIVO”. Il progetto è realizzato e promosso dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Avellino, presieduto da Angelo Petitto, con alcuni Istituti Scolastici secondari di secondo grado della Provincia di Avellino. Nelle giornate del 13 e 14 maggio, la Fondazione sarà presente nei diversi istituti coinvolti con l’obiettivo di informare gli studenti sulle opportunità offerte in termini di formazione nel settore della moda, tessile e conciario. 

Il Politecnico del Cuoio attraverso la Fondazione, realizza di attività di formazione ad aziende ed enti pubblici e consolida la collaborazione con il territorio oltre che con gli Istituti tecnici per attività di orientamento e formazione ai docenti.

 

Per scoprire l’offerta formativa della Fondazione MIA Academy ITS Moda Campania, clicca QUI

 

 

BANDI- MICS Made in Italy Circolare e Sostenibile: in arrivo 1 mln di euro per le Start Up del SUD
BANDI- MICS Made in Italy Circolare e Sostenibile: in arrivo 1 mln di euro per le Start Up del SUD

Supportare il loro processo di crescita e la scalabilità sul mercato: è questo l’obiettivo del nuovo bando di MICS –  il partenariato esteso per il Made in Italy Circolare e Sostenibile dal valore di 1 milione di euro dedicato alle startup.

Il bando è rivolto a startup con massimo 5 anni di vita, che hanno sviluppato prodotti e/o processi che rientrano nei tre settori di MICS: arredamento, automazione e abbigliamento.

Il bando verrà pubblicato a breve sul sito di MICS ed è stato creato con il supporto dell’Università degli studi di Napoli Federico II.

Il bando segue altre due iniziative simili lanciate da MICS dal valore complessivo di 21,5 milioni di euro, di cui il primo di 5,5 milioni destinato rispettivamente a organismi di ricerca e università pubbliche e private, e il secondo del valore di 16 milioni disposto per le micro, piccole, medie e grandi imprese italiane.

Nelle scorse settimane, inoltre, è stato presentato anche il bando MIMIT dedicato a “Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia”, che ha dato il via al Roadshow organizzato dalla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli (SSIP) e MICS, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per presentare le opportunità di settore a partire dal recente bando.

“La forza del nostro partenariato è la cross fertilizzazione dei 3 settori in cui operano i progetti di MICS, i quali di norma non sono abituati a comunicare strutturalmente: a tal fine le università del partenariato hanno messo a fattor comune oltre 1000 ricercatori provenienti da tutta Italia che stanno lavorando per costruire il futuro del Made In Italy”, commenta Marco Taisch, Presidente del Partenariato Esteso MICS.

“Il nostro compito come MICS è quello di alimentare il dibattito tra tutti gli attori coinvolti per spingere le imprese a investire in ricerca e sviluppo e creare un luogo in cui si faccia politica industriale e politica per la competitività”, aggiunge.

 

 

RIVISTA – ILM -International Leather Maker – ISSUE 70 MARZO-APRILE 2025
RIVISTA – ILM -International Leather Maker – ISSUE 70 MARZO-APRILE 2025

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊   Rivista di settore: ILM International Leather Maker   

International Leather Maker è una pubblicazione di informazioni provenienti dal mondo del cuoio e delle pelli, a distribuzione internazionale che offre approfondimenti tematici sia nel settore industriale, dei brand della moda, della ricerca e della sostenibilità.

 

 

Editore: Edify Digital Media Ltd. – London, SE12RE (United Kingdom) e-mail: customerservices@edifydigitalmedia.com

 

 

La casa editrice inglese offre la possibilità di abbonarsi al “ILM Digital & Print Pack” ricevendo, 6 numeri di ILM Magazine in formato stampato, accesso al sito web ILM compreso il contenuto alle gated news e tanto altro.

 

In questo numero:

 

Editoriale Superare il test “Zugno”. la rubrica di Redwood La pelle dovrebbe collaborare per superare materiali sintetici e plastiche. Rassegna stampa Le autorità indiane stanno prendendo provvedimenti drastici contro i problemi di inquinamento. Punto di discussione Quali sono le maggiori sfide per la pelle nel 2025? Materie prime I commercianti guardano ai mercati asiatici, mentre i prezzi sono in difficoltà.    

 

 

Per informazioni potete consultare la nostra Biblioteca   Sede Biblioteca  Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) –  per consultazione è gradito appuntamento  ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12  e-mail: c.grosso@ssip.it

 

 

 

FOCUS SCIENTIFICO – Spettroscopia nel Vicino Infrarosso (NIR) e Chemiometria: Applicazioni nel Controllo di Qualità e nell’Industria Conciaria – Parte 2
FOCUS SCIENTIFICO – Spettroscopia nel Vicino Infrarosso (NIR) e Chemiometria: Applicazioni nel Controllo di Qualità e nell’Industria Conciaria – Parte 2

La spettroscopia NIR è una tecnica analitica ormai ampiamente affermata, con applicazioni qualitative e quantitative altamente efficienti, che stanno rapidamente guadagnando popolarità, soprattutto nel controllo della produzione. Il suo fascino risiede principalmente nel basso costo e nel fatto che spesso non richiede alcuna preparazione del campione.

6/5/2025

A CURA DEL DR. ANTONIO MEDICI

FOCUS COMPLETO QUI

Focus Scientifico: Spettroscopia nel Vicino Infrarosso (NIR) e Chemiometria: Applicazioni nel Controllo di Qualità e nell’Industria Conciaria – Parte 1
Focus Scientifico: Spettroscopia nel Vicino Infrarosso (NIR) e Chemiometria: Applicazioni nel Controllo di Qualità e nell’Industria Conciaria – Parte 1

La cosiddetta radiazione ottica copre un’ampia varietà di lunghezze d’onda da 100 nm a 1 mm. Questa gamma è suddivisa in diverse regioni: le radiazioni ultraviolette (UV) vanno da 100 a 380 nm, le radiazioni visibili si estendono fino a 780 nm, e al di sopra di queste si trova radiazione infrarossa (IR). La stessa radiazione infrarossa è suddivisa in regioni: Vicino infrarosso (NIR) da 0.78 μm a circa 2,5 μm, medio infrarosso (MIR) da 2,5 μm a circa 25 μm e lontano infrarosso (FIR) fino a 1000 μm.

 

Focus completo QUI

A CURA DEL DR. ANTONIO MEDICI

30-04-2025

Focus Scientifico: Review sull’impiego di poliuretano nella rifinizione del cuoio: performance, tecnologia e sfide ambientali
Focus Scientifico: Review sull’impiego di poliuretano nella rifinizione del cuoio: performance, tecnologia e sfide ambientali

Il poliuretano (PU) è un polimero sintetico ampiamente utilizzato nell’industria conciaria nei processi di rifinizione, nell’ambito dei quali conferisce alla superficie della pelle particolari caratteristiche prestazionali e merceologiche. Esso è stato sviluppato dal Dr. Otto Bayer nel 1937 raggiungendo la sintesi su scala mondiale nel 1950. La combinazione tra una sintesi semplice ed una serie di eccellenti proprietà ne determinano la sua versatilità e fanno sì che sia uno dei materiali più utilizzati. Attualmente il poliuretano è il sesto polimero più prodotto al mondo, detenendo una delle maggiori quote di mercato con un valore di circa 63 miliardi di dollari nel 2021. Nel 2019, la domanda globale di poliuretani è stata stimata a 18,4 milioni di tonnellate, e si prevede che subirà una crescita fino a 22,5 milioni di tonnellate entro il 2024.

 

A cura del Dr. Cristiano Furbatto

24/04/2025

LINK AL FOCUS COMPLETO QUI

WEBINAR: FLUORO e PFAS: Chiarimenti e Sviluppi, a cura di SSIP-UNIC e UNPAC
WEBINAR: FLUORO e PFAS: Chiarimenti e Sviluppi, a cura di SSIP-UNIC e UNPAC

La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli co-organizza unitamente a UNIC ed UNPAC un webinar nazionale avente per argomento FLUORO e PFAS: Chiarimenti e Sviluppi, in cui si presenta lo stato dell’arte normativo e tecnico sulla tematica e le relative implicazioni per la filiera, con l’intervento di esperti del settore e delle commissioni di normazione che si occupano di sviluppare metodi di prova applicabili al cuoio e ai prodotti chimici conciari. Il webinar si terrà il prossimo Lunedì 14 Aprile alle ore 16.30.

Per iscriversi, cliccare QUI.

Compilati i campi richiesti si riceverà conferma via mail con il link Zoom per accedere al webinar.

Tutte le sedi della SSIP resteranno chiuse dal 7 al 22 Agosto.

In caso di esigenza, è possibile rivolgersi ai seguenti contatti:

dott. Gianluigi Calvanese

mail g.calvanese@ssip.it

mobile. +393490899336

Minimum 4 characters