La ricerca sui parametri tecnici in grado di intervenire sull’efficacia dei processi produttivi conciari ha da sempre accompagnato l’evoluzione degli approcci tecnologici.

La ricerca sui parametri tecnici in grado di intervenire sull’efficacia dei processi produttivi conciari ha da sempre accompagnato l’evoluzione degli approcci tecnologici.
Considerate le pregevoli caratteristiche merceologiche e prestazionali dei cuoi, molteplici operazioni, nell’ambito dei processi produttivi tradizionali ed innovativi, sono orientate proprio all’enfatizzazione di tali proprietà.
La pelle, in ragione della sua origine biologica e delle sue caratteristiche chimiche e strutturali, prima ancora di essere trasformata in cuoio, è passibile di fenomeni di degradazione, con possibili ricadute sul prodotto finito; successivamente, gli stessi fenomeni possono intervenire durante tutte le fasi del processo conciario, determinando difetti caratteristici del cuoio. Principali cause di degradazione possono essere:
Il monitoraggio della presenza di possibili microrganismi in grado di svilupparsi nel corso di tutte le fasi del processo conciario costituisce uno strumento particolarmente utile per l’identificazione di difetti incipienti e per la pianificazione di opportune soluzioni per il relativo rimedio.
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista tecnica: Journal of the Society of Leather Technologists and Chemists
Questa pubblicazione viene edita dall’associazione britannica “Society of Leather Technologists and Chemists”, le cui origini risalgono al 1897, quando si tenne a Londra
La microscopia ottica, che prevede l’impiego della luce con lunghezza d’onda dal vicino infrarosso all’ultravioletto, coprendo tutto lo spettro visibile, è un approccio indispensabile per l’osservazione e lo studio di campioni di pelle di diversa origine e
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista tecnica: Journal of the Society of Leather Technologists and Chemists
Questa pubblicazione viene edita dall’associazione britannica “Society of Leather Technologists and Chemists”, le cui origini risalgono al 1897, quando si tenne a Londra
Nell’ambito delle conce proposte quali alternative a quelle con metalli concianti, è da diverso tempo individuata quale promettente quella basata sull’utilizzo di sali di fosfonio, ovvero di prodotti concianti a base di tetrakis(idrossimetil)fosfonio solfato (THPS).
Si è tenuto online giovedì 14 ottobre il tredicesimo appuntamento del nostro programma di formazione e divulgazione scientifica 2021, il cui obiettivo è trasferire alle imprese e agli operatori del settore le innovazioni e i progetti di ricerca che SSIP ha messo in piedi per il triennio 2020-2022.
In ambito conciario, il tema della presenza dei metalli è comunemente correlato alle possibili ricadute sul piano ecotossicologico ed ambientale, che possono determinare criticità e impatti negativi sulle produzioni.
Vi sono tuttavia ulteriori aspetti da tenere in considerazione, connessi alla presenza di metalli ed alla loro interazione con il cuoio, che impattano sugli aspetti merceologici e di qualità del materiale, con particolare riferimento all’insorgenza di difetti ad essi correlati.