Tag: sostenibilità

Rivista “Pro-Leder” edizione gennaio-febbraio 2023
Rivista “Pro-Leder” edizione gennaio-febbraio 2023

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Rivista di settore: Pro-Leder

 

Questo magazine viene edito a cadenza bimestrale in 6 numeri/anno, da “Profashional Media GmbH”. Si tratta di una pubblicazione tedesca in cui vengono riportati gli eventi più importanti del mondo e del commercio della pelle a livello internazionale, nonchè gli ultimi sviluppi nelle aziende conciarie e negli istituti di ricerca scientifica di settore.

Vengono periodicamente segnalate le fiere, al fine di informare le industrie di lavorazione di cuoio e pelle, e le varie associazioni del settore conciario.

 

Editore: Profashional Media GmbH, Im Westpark 15, 35435 Wettenberg e-mail: mw@pro-leder.de (Deutschland, Österreich, Schweiz)

 

Contents Pro-Leder, Vol. n°1 – gennaio/febbraio 2023

 

 

 

Contents:

  • Anteprima: Qualità made in Germany
  • Interiors: le nuove tendenze dell’abitare
  • Scienza e Tecnologia: Ancora niente relax: i limiti per bisfenoli ci saranno più avanti

Questa rivista e tutte le edizioni precedenti possono essere consultate presso la nostra Biblioteca

 

Sede Biblioteca 

Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti
Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) –  per consultazione è gradito appuntamento ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12  e-mail: c.grosso@ssip.it

 

La rivista “ARS Sutoria – ARS Tannery”
La rivista “ARS Sutoria – ARS Tannery”

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Rivista di settore: Ars Sutoria – Ars Tannery  – Il magazine B2B Italiano leader per i professionisti e i designer della calzatura

 

In questa edizione, Ars Tannery è stata inserita all’interno della rivista come focus sulla sostenibilità. Tra le rubriche sono disponibili anche Fashion Shows, Materials, Soles/heels.

Il campionamento dei rifiuti: aspetti normativi e tecnici
Il campionamento dei rifiuti: aspetti normativi e tecnici

La Commissione ‘Ambiente’ dell’UNI nell’ambito del gruppo di lavoro ‘Suolo e rifiuti’ ha elaborato la norma UNI 10802 dal titolo Rifiuti – Rifiuti liquidi, granulari, pastosi e fanghi – Campionamento manuale e preparazione ed analisi degli eluati.

La mostra “La Casa del Guanto” è aperta al pubblico e visitabile gratuitamente previo appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 14.

Per info e prenotazioni: ssip@ssip.it tel. Tel. +39 081 5979100

Minimum 4 characters