Jul 21 2015
/
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché ai vari aspetti ambientali inerenti la produzione e la lavorazione del cuoio.In termini di ricerca di base, le attività sono volte allo studio delle trasformazioni in atto durante la lavorazione conciaria ed alla comprensione dei meccanismi di interazione della pelle con l’ambiente circostante.
Relativamente alla ricerca applicata, gli argomenti maggiormente trattati riguardano sistemi di produzione a minor impatto ambientale e maggiormente rispondenti alle esigenze del mercato, ivi comprese le tematiche inerenti la tutela dei consumatori. In quest’ambito rientrano ulteriormente le attività di ricerca tese allo studio di sistemi di contenimento delle emissioni (riciclo delle acque, abbattimento solventi, etc.) nonché alla valorizzazione dei rifiuti solidi (fanghi, ritagli di pelle) derivanti dalla lavorazione conciaria.I risultati di tali attività di ricerca, che spesso prevedono la compartecipazione di Università e/o Enti di Ricerca, possono determinare l’acquisizione di brevetti e la presentazione degli stessi in eventi tecnici di settore a livello nazionale ed internazionale.
Recentemente uno dei nostri lavori “Processo ecocompatibile per la rimozione del Cr(III) e il suo recupero dagli effluenti conciari”, che coinvolge ricercatori esterni, è stato citato da altri autori.
Related Posts
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Il Distretto della Pelle nel Vicentino
Arzignano: "Fanghi, la scelta passa per la sperimentazione" Imprenditori del settore della pelle, sindaci e assessori…

