Dec 15 2017
/
Il settore conciario all’avanguardia per innovazione e sostenibilità
SMAU Napoli 2017 – “Nel settore conciario il 78 per cento del materiale organico subisce un processo di trattamento e raccolta differenziata. Un numero molto elevato che ci permette di essere all’avanguardia in tema di ambiente e di guardare con fiducia al tema della valorizzazione degli scarti delle industrie, affinché tutto sia reimmesso nel mercato. È già una realtà il recupero delle sostanze organiche attraverso processi biochimici e biotecnologici. Inoltre, gli utilizzi innovativi del materiale e i relativi scarti di produzione per la realizzazione di articoli, conservano la gradevolezza della materia naturale, rispondendo alla crescente domanda di innovazione e funzionalizzazione”. Lo ha detto il Direttore generale della Stazione Sperimentale Pelli, Edoardo Imperiale, nel corso del live show “Ricerca, Innovazione e Formazione a supporto della filiera moda e del Made in Italy”, che si è svolto nella giornata d’apertura di Smau, presso la Mostra d’Oltremare di Napoli.
Nel corso dell’appuntamento sono state presentate le ipotesi di sviluppo del settore moda, derivanti dai nuovi impulsi nel campo della formazione e della ricerca applicata al cuoio. La SSIP è presente al salone sull’innovazione e sul digitale con un proprio stand.
Scarica il comunicato stampa SSIP del 14 dicembre 2017
Visualizza Intervento al TG Regionale del 15 dicembre 2017
Related Posts
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…
