Dec 22 2017
/
Produzione conciaria, i metodi per diagnosticare le problematiche dei cuoi
“Monitoraggio diagnostico della produzione conciaria” è il titolo del seminario promosso dalla Stazione Sperimentale per l’Industria delle pelli e delle materie concianti nell’ambito della mostra didattica sulla contraffazione “Questa non è una sòla”, promossa dall’associazione Museo del Vero e del Falso presso il Palazzo della Borsa di Napoli.
Con questo seminario, la Stazione Sperimentale ha avviato la serie di incontri che va a supportare le attività dimostrative e laboratoriali già iniziate alla mostra nelle scorse settimane. Il seminario è stato incentrato sull’esplorazione dei meccanismi di degrado e difettistica dei cuoi. Inoltre è stata presentata una panoramica dei principali metodi di indagine strumentale utilizzati per caratterizzare il materiale e per diagnosticare le problematiche tecniche connesse alla produzione conciaria. L’obiettivo finale è l’immediata individuazione di meccanismi di insorgenza dei difetti per progettare e pianificare opportune strategie di minimizzazione o risoluzione. L’incontro è stato coordinato da Claudia Florio, referente per il Politecnico del Cuoio della Stazione Sperimentale Pelli.
“La Stazione Sperimentale Pelli è impegnata in prima linea nella lotta alla contraffazione”, dice Edoardo Imperiale, direttore generale SSIP. “I laboratori e i seminari organizzati alla mostra “Questa non è una sòla” sono iniziative di divulgazione scientifica sul cuoio rivolte alle scuole, alle università e alle imprese, alle quali trasferire le nostre esperienze. Tra gli obiettivi principali della Stazione Sperimentale c’è infatti il supporto per contrastare la contraffazione con programmi di ricerca finalizzati al miglioramento della qualità della produzione conciaria e alle relative ricadute ambientali. È un tema che avvertiamo sempre più pressante”.
A seguire Maria Scotti, tecnico di laboratorio della Stazione Sperimentale Pelli, ha mostrato agli studenti alcuni esempi di danneggiamento del cuoio, illustrando le principali tecniche di valutazione delle prestazioni dei cuoi. Presenti una delegazione di studenti dell’istituto scolastico Attilio Romanò di Napoli, oltre a una rappresentanza del corso di laurea in “Design of the built environment” della facoltà di Architettura dell’Università Federico II di Napoli.
Il prossimo seminario è in programma mercoledì 10 gennaio 2018 alle ore 10.30.
Related Posts
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…

