Oct 02 2020
/
Il DG della SSIP Edoardo Imperiale confermato nel Consiglio Direttivo del Cluster Spring
Il Direttore della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli, Edoardo Imperiale, è stato confermato nel Consiglio Direttivo 2020 – 2023 del Cluster Spring – Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde. La nomina, è avvenuta durante l’Assemblea annuale del Cluster nazionale tenutasi a Roma al WeGil della Regione Lazio martedì 29 settembre, a valle della quale si è tenuto il convegno dal titolo “La Bioeconomia circolare pilastro del Green Recovery italiano”, con interventi dei diversi stakeholder della bioeconomia circolare del mondo industriale, associativo, della ricerca, tra cui Filippo De Rossi ed il Capo della Segreteria Tecnica del Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi.
Il Direttore della SSIP è stato indicato in rappresentanza del Cluster Spring nel gruppo di lavoro previsto dal Ministero dell’Ambiente per lo sviluppo del Marchio Made Green in Italy.
Oltre la confermata Presidente, Catia Bastioli (Amministratore Delegato di Novamont), faranno parte del Consiglio Direttivo del Cluster 2020-2023:
Massimo Aiello (AIRES- SEI Toscana), Diego Bosco (LGCA – Cluster Lombardo della Chimica Verde), Fabrizio Calenti (Aquafil), Massimo Centemero (Consorzio Italiano Compostatori), David Chiaramonti (Politecnico di Torino), Fabio Fava (Università di Bologna Alma Mater Studiorum), Lucia Gardossi (Università degli Studi di Trieste), Luigi Iavarone (Iavarone Wood Technologies), Edoardo Imperiale (Stazione Sperimentale Industria Pelli), Francesco Paolo La Mantia (INSTM), Amedeo Lepore (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), Carla Marchioro (Endura), Armando Quazzo (SMAT Torino), Mario Riciputi (Biosphere), Donato Rotundo (Confagricoltura), Daniela Sani (ART ER), Antonio Tacconi (Fater), Michael Tesch (Clariant Italia), Mariagiovanna Vetere (Natureworks).
Il Cluster SPRING mette a sistema soggetti innovativi attivi per lo sviluppo dell’intera filiera della chimica verde al fine di approdare a una nuova economia (Bioeconomia). L’obiettivo è contribuire a creare le condizioni per lo sviluppo di un contesto e di un tessuto industriale e accademico attrattivo, dinamico, innovativo, competitivo e in continua crescita.
SPRING favorisce la creazione di una comunità forte, coesa e rappresentativa. Ne rappresenta gli interessi di fronte alle istituzioni regionali, nazionali, europee ed internazionali e ne promuove la visibilità e la conoscenza da parte del pubblico generale e specialistico. Per raggiungere i propri obiettivi identifica e valorizza le sinergie esistenti e potenziali con tutti gli attori esistenti a livello regionale, nazionale, europeo e globale. Oggi conta 123 associati e dodici Regioni sostenitrici, insieme alla Provincia Autonoma di Trento, e proprio nel corso dell’evento, sono state annunciate le nuove adesioni al Cluster di Intesa Sanpaolo Innovation Center, Regione Lazio e Regione Sicilia. Alla base di tutto c’è la volontà di rigenerare territori, implementare tecnologie industriali e soprattutto creare ponti di congiunzione tra i diversi attori protagonisti per la realizzazione di filiere integrate capaci di migliorare sia in termini di performance che di opzioni di smaltimento.
Related Posts
Iscriviti alla Newsletter
Ora è possibile restare sempre in contatto con noi riguardo le ultime notizie della Stazione…
LINEAPELLE 20-22 febbraio 2018 a Milano
LINEAPELLE è la più importante rassegna internazionale dedicata ai settori pelli, accessori, componenti, sintetico, tessuti…
Lineapelle in crescita fra entusiasmi e cautele
L’edizione 94 di Lineapelle, che apre domani a Fieramilano Rho, dove potrà essere visitata fino…
Balducci: “La Stazione Sperimentale Pelli rende le imprese più forti”
Il presidente intervistato dalla rivista Arsutoria: “La Stazione Sperimentale deve essere in prima linea per rendere…
