May 13 2022
/
Assorbimento d’acqua delle pelli e modello per la determinazione dell’acqua interagente
La SSIP sta portando avanti uno studio sulla determinazione dell’acqua contenuta nelle pelli, che può essere suddivisa in acqua di struttura, acqua legata e acqua libera, attraverso l’applicazione di una innovativa tecnica strumentale.
Nelle prime due forme, l’acqua è intimamente legata al collagene, mentre l’acqua libera può essere rimossa dalla pelle anche solo meccanicamente. L’acqua riveste una importanza cruciale sulla struttura e le proprietà chimiche e fisiche del collagene, e in diversi momenti del processo conciario si eseguono operazioni di asciugatura e di re-idratazione per preparare la pelle alle operazioni successive. Una rimozione troppo spinta dell’acqua potrebbe causare delle modifiche nella struttura del collagene con conseguenze irreversibili sulla qualità del prodotto finito. I metodi disponibili per controllare e valutare il contenuto di acqua nelle pelli sono spesso distruttivi e non distinguono fra le varie forme di acqua. La nuova tecnica consentirebbe di quantificare il contenuto di acqua in maniera non distruttiva e veloce e di valutare il grado di strutturazione dell’acqua presente.
“Nel suo stato naturale e non conciato la pelle contiene dal 150% al 190% di acqua rispetto al suo peso secco. L’acqua contenuta nel collagene può essere suddivisa in tre principali gruppi: acqua di struttura, acqua legata e acqua libera. L’acqua libera è in forma liquida a temperatura ambiente e forma cristalli di ghiaccio a 0 °C; il comportamento dell’acqua legata è intermedio fra il liquido e il solido e non ghiaccia a 0 °C; l’acqua di struttura, infine, fa parte della struttura fibrosa del collagene e si comporta come un solido. Le due forme d’acqua intimamente collegate al collagene sono legate mediante ponti idrogeno, mentre l’acqua libera può essere rimossa dalla pelle anche solo meccanicamente.
A cura di
Marco Nogarole, Responsabile del Trasferimento Tecnologico della SSIP
Pubblicato il: 13 Mag 2022 alle 12:45
Related Posts
Pelli, il ruolo della Stazione Sperimentale per le imprese
Salatino: “Innovazione e sinergia”. Imperiale: “Riorganizzate le linee di ricerca” Il ruolo della Stazione Sperimentale…
Solofra, il distretto conciario riparte da depurazione e sostenibilità ambientale
Depurazione e sostenibilità ambientale. Parte da qui il progetto di rilancio del distretto conciario solofrano,…
Export: primato mondiale per la pelle italiana
Primato mondiale del Made in Italy: tra le prime 10 categorie di prodotto su 228,…
Lusso: il gruppo Louis Vuitton lancia La Maison des Startups per 50 talenti
Un nuovo programma di accelerazione dedicato alle start up. Questo è La Maison des Startups, il progetto…
