Mar 14 2023
/
Arte e tecnica: le lezioni pratiche
Click per ascoltare l’audioguida
Le lezioni teoriche presso la Casa del guanto riguardavano una ampia rosa di materie, necessarie a garantire una formazione completa: dalla classificazione merceologica delle pelli, alla loro struttura e ai difetti più comuni, sulle tipologie di guanti esistenti e sulle relative modalità di manifattura, nozioni di geometria elementare, aritmetica, studio anatomico della mano e dei sistemi per prendere le misure, e una particolare attenzione alla modellistica, in quanto si riteneva che si potesse davvero imporre sui mercati esteri soltanto un maestro guantaio con una formazione artistica completa, che ne affinasse il gusto per l’estetica e per l’evoluzione delle forme, in rapporto ai tempi ed alla moda.
Accanto alla formazione teorica, solo l’attività pratica nei diversi reparti della Casa del Guanto poteva contribuire alla formazione completa e specializzata delle maestranze di cui questa industria manifatturiera necessitava da tempo. Un particolare locale era dedicato alla formazione degli allievi tagliatori, dove maestri guantai li istruivano sulle operazioni di smasso, traccia, messa a calibro dei guanti, con a disposizione una serie completa di calibri adibiti allo spacco, e un’attrezzatura meccanica efficiente per abituare gli allievi al ritmo produttivo delle grandi fabbriche.

Era invece dedicato alle allieve cucitrici un grande salone dove erano sistemati vari tipi di macchine da cucire, e dove ciascuna allieva era istruita su un particolare tipo di cucitura in modo da creare maestranze specializzate.
Annessa a questa sala era quella dedicata alle operazioni finali di apparecchio, lucidatura e controllo, dove le allieve si occupavano della stiratura del guanto, del controllo qualitativo delle cuciture, effettuato in particolar modo dalle operaie “visitatrici”, e infine della lucidatura del guanto finito.
Nel 1953 furono inoltre istituiti corsi speciali di istruzione per operai conciatori e tintori di pelli da guanto, così da istruire maestranze in grado di portare a termine diversi sistemi di concia e tintura in maniera tecnicamente perfetta, partendo dalla pelle grezza.
(Carmelina Grosso)

Related Posts
Iscriviti alla Newsletter
Ora è possibile restare sempre in contatto con noi riguardo le ultime notizie della Stazione…
LINEAPELLE 20-22 febbraio 2018 a Milano
LINEAPELLE è la più importante rassegna internazionale dedicata ai settori pelli, accessori, componenti, sintetico, tessuti…
Lineapelle in crescita fra entusiasmi e cautele
L’edizione 94 di Lineapelle, che apre domani a Fieramilano Rho, dove potrà essere visitata fino…
Seminario sugli aspetti chimici e applicativi dei tannini naturali e sintetici
L'Associazione AICC in collaborazione con l'Ordine del Chimici della Campania organizza un evento a carattere…
