Jun 05 2025
/
Rivista – SLTC VOLUME 109 – MARZO APRILE 2025 – Numero 2
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista tecnica: Journal of the Society of Leather Technologists and Chemists
Questa pubblicazione viene edita dall’associazione britannica “Society of Leather Technologists and Chemists”, le cui origini risalgono al 1897, quando si tenne a Londra la prima conferenza internazionale dei chimici del cuoio e successivamente venne costituita la “International Association of Leather Trades Chemists (IALTC)”. Nel 1902 nasce la pubblicazione tecnica “Collegium”, la rivista della IALTC, che nel luglio 1917 prende il nome JSLTC, quale titolo parallelo, appunto pubblicato dalla società britannica, che in quegli anni aveva trovato il proprio posizionamento a livello internazionale.
Le tematiche affrontate riguardano tutti i campi dell’industria del cuoio, sia in considerazione degli aspetti teorici, sia quelli a livello pratico, che emergono durante la produzione conciaria. La rivista è dedicata ai produttori di macchinari e di prodotti chimici, di coloranti e prodotti di rifinizione, nonché alle industrie affini, come le aziende di trattamento degli effluenti conciari.
IN QUESTO NUMERO:
Utilizzo sostenibile delle pelli di Tilapia del Nilo provenienti dal Lago Tana: produzione di pellami e sviluppo di prodotti alla moda in Etiopia: Shiferaw Asmammaw, R. Karthikeyan, Biniyam Solomon et al
Esplorazione dell’idoneità della concia laser-assistita: uno studio sperimentale sulla pelle ovina per un’alternativa industriale più sicura ed efficiente: Mona Ahmed Kamal Alameen e Ali A. S. Marouf.
Dall’Europa ai mercati emergenti: il panorama in evoluzione dell’industria conciaria cinese. Commercio nell’ambito della Belt and Road Initiative: Li Bin, Chen Xizhuo, Liu Anding et al
Related Posts
Assemblea Generale ASSOMAC, Imperiale (DG SSIP): “La SSIP vuole essere sempre più casa comune della conoscenza per la filiera pelle-moda”.
Il settore conciario sta vivendo un periodo di intensa innovazione tecnologica, alimentato dalla crescente domanda…
Da CPMC – Imperiale: “Dal Made in Italy al Will Make in Italy: valorizzare la tradizione, senza temere le sfide del futuro”
Il 2025 si apre con una riflessione che rappresenta, più che un esercizio teorico, una…
FOCUS SCIENTIFICO – Prospettive di utilizzo dell’anidride carbonica supercritica in ambito conciario- II PT
Nei processi conciari, la tecnologia con CO2 supercritica è stata sperimentata per ridurre gli scarti e…
Italian Leather Research Summit 2025, alla Federico II il mondo della Concia ha incontrato Università e Ricerca per un “patto di filiera strutturato”
Nasce dall’Italian Leather Research Summit 2025 il “patto di filiera strutturato”: a Napoli la prima edizione…
