Jun 18 2025
/
WEBINAR – Metodi chemiometrici e spettroscopia NIR per il controllo della produzione conciari
La spettroscopia NIR rappresenta uno strumento innovativo e rapido per il controllo qualità nella produzione industriale. In questo contesto verranno approfonditi i principi di base della tecnica, le modalità di trattamento degli spettri e l’applicazione di metodi chemiometrici per l’elaborazione dei dati. Sarà inoltre illustrato l’utilizzo del software dedicato alla strumentazione MicroNIR Viavi per la creazione di modelli predittivi, con esempi relativi al riconoscimento del tipo di concia e alla quantificazione dei concianti. I metodi che verranno presentati sono stati sviluppati all’interno del progetto di ricerca MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile.
ISCRIVITI QUI
IN PROGRAMMA IL 9 LUGLIO ALLE ORE 16 – A CURA DEL DR. ANTONIO MEDICI
Related Posts
Assemblea Generale ASSOMAC, Imperiale (DG SSIP): “La SSIP vuole essere sempre più casa comune della conoscenza per la filiera pelle-moda”.
Il settore conciario sta vivendo un periodo di intensa innovazione tecnologica, alimentato dalla crescente domanda…
Rivista – SLTC VOLUME 109 – MARZO APRILE 2025 – Numero 2
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊Rivista tecnica: Journal of the Society of Leather…
Da CPMC – Imperiale: “Dal Made in Italy al Will Make in Italy: valorizzare la tradizione, senza temere le sfide del futuro”
Il 2025 si apre con una riflessione che rappresenta, più che un esercizio teorico, una…
FOCUS SCIENTIFICO – Prospettive di utilizzo dell’anidride carbonica supercritica in ambito conciario- II PT
Nei processi conciari, la tecnologia con CO2 supercritica è stata sperimentata per ridurre gli scarti e…
