News

Nov 13 2025

/

DA CPMC – Bergozza (Presidente Assomac): “Verso il futuro del cuoio e oltre”

Verso il futuro del cuoio e oltre

Un viaggio tra le recenti innovazioni tecnologi- che applicate all’industria conciaria e alle ap- plicazioni su cui stanno lavorando le aziende leader a livello mondiale

L’industria conciaria italiana, rinomata per la sua eccellenza e tradizione, si trova oggi al centro di una trasformazione epocale. L’adozione di tecnologie avanzate e sostenibili è diventata imprescindibile per mantenere la competitività e rispondere alle crescenti esigenze del mercato globale. La presente analisi intende fare il punto sulle principali in-novazioni tecnologiche che stanno ridefinendo il settore, con un focus particolare sulla digitalizzazione e sulle tecnologie abilitanti.

Macchine 4.0 e Raccolta Dati, 5.0 Efficienza Energetica

Le macchine 4.0 rappresentano ormai il cuore pulsante della nuova era industriale. Dotate di sistemi avanzati per la raccolta e l’analisi dei dati, monitorano in tempo reale consumi energetici, ore di lavoro e stato dei consumabili. La connessione in rete consente una gestione integrata e ottimizzata dell’intero processo produttivo. L’impiego di misuratori intelligenti e software di gestione permette di ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza operativa e garantire una produzione più sostenibile. Gli sviluppi in questo ambito proseguono grazie a network strategici tra aziende e al continuo perfezionamento della formattazione del dato digitale.

Visione Artificiale e Selezione delle Pelli

Una delle innovazioni più promettenti per il settore manifatturiero e in particolare per la concia è l’impiego di sistemi di visione artificiale. Le sperimentazioni in corso, sempre più avanzate, permettono la rilevazione automatica dei difetti su pelli, wet blue e pelli finite. L’’automazione di queste operazioni consente di ridurre gli errori umani, aumentare la precisione e migliorare la qualità complessiva, con un impatto positivo su costi e tempi di lavorazione.

Tracciabilità e Marcatura Laser

degli obiettivi chiave della normativa europea. L’industria conciaria, tra le più complesse del comparto fashion, affronta sfide significative in termini di marcatura e mappatura del ciclo di vita del prodotto. In questo contesto, la tecnologia laser si sta affermando come una soluzione promettente: consente una marcatura precisa e sicura su pelli in trippa, wet blue e finita, facilitando la tracciabilità e garantendo trasparenza e affidabilità lungo tutta la catena del valore.

Software Macchina e Integrazione Digitale

Tra i principali driver dell’’innovazione tecno- logica nel settore conciario spicca lo sviluppo di software proprietari, progettati per l’’analisi e la gestione dei processi produttivi. Questi strumenti, integrati con sistemi di sensoristica e raccolta dati, amplificano l’efficacia delle tecnologie 4.0, contribuendo a una trasformazione profonda e sistemica del settore. L’’interconnessione tra software e macchinari consente una gestione intelligente e predittiva della produzione, aprendo la strada a nuovi modelli di efficienza e sostenibilità. La tracciabilità lungo l’intera filiera produttiva, dalla materia prima al prodotto finito, è uno degli obiettivi chiave della normativa europea. L’industria conciaria, tra le più complesse del comparto fashion, affronta sfide significative in termini di marcatura e mappatura del ciclo di vita del prodotto. In questo contesto, la tecnologia laser si sta affermando come una soluzione promettente: consente una marcatura precisa e sicura su pelli in trippa, wet blue e finita, facilitando la tracciabilità e garantendo trasparenza e affidabilità lungo tutta la catena del valore.

Software Macchina e Integrazione Digitale

Tra i principali driver dell’’innovazione tecno- logica nel settore conciario spicca lo sviluppo di software proprietari, progettati per l’’analisi e la gestione dei processi produttivi. Questi strumenti, integrati con sistemi di sensoristica e raccolta dati, amplificano l’efficacia delle tecnologie 4.0, contribuendo a una trasformazione profonda e sistemica del settore. L’interconnessione tra software e macchinari consente una gestione intelligente e predittiva della produzione, aprendo la strada a nuovi modelli di efficienza e sostenibilità.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By browsing this website, you agree to our privacy policy.
I Agree