Attività

Focus Scientifico: Review di metodi fisici per il riutilizzo di scarti solidi conciari
Focus Scientifico: Review di metodi fisici per il riutilizzo di scarti solidi conciari

La crescete richiesta di produzioni più sostenibili sta alimentando grandi sfide tecnologiche, particolarmente rispetto al tema della gestione più efficiente dei residui prodotti dalle industrie. Le applicazioni PMW (Principle of Minimal Wrecking) e PMS (Principle of Massive Separation) sono state proposte come strumenti per ottenere una produzione più sostenibile.

28 febbraio 2025 A cura di Andrea Sarnataro

Link completo al focus qui

Focus Scientifico: Pentaclorofenolo, criticità e approcci analitici
Focus Scientifico: Pentaclorofenolo, criticità e approcci analitici

I clorofenoli (CPs) sono sostanze che sono state largamente utilizzate nell’industria chimica, farmaceutica e in agricoltura, come fungicidi, biocidi ed erbicidi. A causa del loro ampio utilizzo e della loro resistenza alla biodegradazione, sono inquinanti diffusi nell’ ambiente, infatti sono stati ritrovati in molte matrici quali acqua, suolo, carta, tessuto, cuoio e legno. Storicamente sono stati utilizzati come conservanti per materiali tessili e nella pelle durante lo stoccaggio e il trasporto, ma possono anche essere presenti come impurità provenienti dalle materie prime utilizzate nella produzione di coloranti.

 

A cura della Dr.ssa Cira Acunzo  – 21-02-2025

 

Per il focus completo link qui.

 

 

FOCUS SCIENTIFICO: Analisi un-targeted di composti precursori di alcuni PFAS
FOCUS SCIENTIFICO: Analisi un-targeted di composti precursori di alcuni PFAS

I composti per- e polifluoroalchilici (PFAS) sono una famiglia di sostanze chimiche largamente utilizzate in vari settori industriali, tra cui quello conciario, per le loro caratteristiche uniche di resistenza all’acqua, al grasso e alla temperatura. Questi composti, noti per la loro estrema persistenza nell’ambiente e nel corpo umano, sono diventati oggetto di crescente attenzione a causa dei potenziali rischi per la salute e l’ambiente.

A cura del Dr. Leopoldo Esposito

31-01-2025

Focus completo qui

 

 

Minimum 4 characters