In Evidenza

Tecniche analitiche differenziazione pelle bovina da prodotti alternativi origine petrolchimica – Parte II
Tecniche analitiche differenziazione pelle bovina da prodotti alternativi origine petrolchimica – Parte II

La presenza sul mercato di alternative alla pelle si compone di materiali sia di origine sintetica che di materiali di origine biologica. Ognuna di queste alternative è sviluppata con l’obiettivo di replicare o superare alcune delle diverse proprietà del prodotto pelle, siano esse l’aspetto, la mano, le proprietà tensili o chimico-fisiche o le solidità generali. In questa seconda parte della trattazione sono presentate le caratteristiche distinguibili tramite FT-IR ATR che potrebbero essere utili al riconoscimento tra pelle naturale e materiali alternativi su articoli finiti.

 

A cura del Dr. Francesco de Laurentiis 10 Aprile 2025

 

Lin al focus completo QUI

Avviso Pubblico “Campania Academy Industria (CAI)”: tutte le info e possibilità di contattare la SSIP in merito

La Regione Campania ha pubblicato l’Avviso Pubblico “Campania Academy Industria (CAI): per la creazione ed il riconoscimento di Academy aziendali e di Academy di filiera in settori produttivi ritenuti strategici per l’economia campana (Formare per Lavorare)”, a valere sulle risorse del PR CAMPANIA FSE+ 2021-2027, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di competenze e la qualificazione della forza lavoro nei settori produttivi strategici per l’economia campana, anche in sinergia con gli investimenti del PNRR.

 

L’iniziativa “Campania Academy Industria” (C.A.I.) mira a creare uno strumento

innovativo di riqualificazione e qualificazione della forza lavoro. Gli obiettivi principali includono:

  1. Favorire l’occupazione riducendo il gap tra competenze richieste e disponibili.
  2. Sviluppare filiere e sistemi produttivi.
  3. Sostenere processi aziendali di riconversione e ristrutturazione.
  4. Supportare settori produttivi complementari agli interventi del PNRR.
  5. Aiutare lavoratori coinvolti in situazioni di crisi.
  6. Sostenere la competitività delle imprese investendo sulla formazione interna.

La scadenza per la presentazione è prevista per il 02/05/2025 ore 23.59

 

Si allega qui una scheda sintetica del bando e il link qui per approfondire

Se interessati è possibile contattare la Stazione Sperimentale inviando una email a ssip@ssip.it

In Veneto la presentazione del progetto “REWASTER”. Imperiale: “Puntiamo ad attivare un processo di circolarità virtuosa della filiera pelle”
In Veneto la presentazione del progetto “REWASTER”. Imperiale: “Puntiamo ad attivare un processo di circolarità virtuosa della filiera pelle”

Si è tenuta presso il Distretto Veneto della Pelle la Conferenza Stampa del progetto “REWASTER – Trattamenti circolari innovativi degli scarti del processo conciario”, progetto di ricerca e sviluppo, cofinanziato della Regione Veneto, attraverso i fondi PR Veneto FESR 2021–2027.

Alla Conferenza Stampa sono intervenuti il Presidente del Distretto Veneto della Pelle, Matteo Macilotti – direttore Distretto Veneto della Pelle; Lucrezia Maria Mecenero – resp. sviluppo progetti Distretto Veneto della Pelle, Acque del Chiampo, con la partecipazione di alcuni dei partner scientifici e industriali coinvolti. Per la SSIP, ha preso parte all’incontro il Direttore Generale Edoardo Imperiale: “Il progetto prevede una serie di azioni che valorizzano il lavoro da anni svolgiamo su tutto il territorio nazionale in un’ottica di ricerca e sviluppo votate al rispetto dell’ambiente e all’economia sostenibile. Il nostro è un coinvolgimento in rete. Una sinergia che punta ad attivare un processo di circolarità virtuosa della filiera pelle. Un processo ad oggi imprescindibile per l’intero settore”.

“L’opportunità data dal bando di ricerca e sviluppo – ha sottolineato Macilotti  – è davvero un’occasione importante per lavorare insieme a tutta la filiera per l’individuazione di nuove tecnologie che possano rendere il nostro settore sempre più sostenibile. L’aver messo assieme SSIP, Acque del Chiampo, le aziende conciarie, il mondo delle aziende chimiche, l’università di Venezia e il CNR, per ragionare e sviluppare assieme nuove conoscenze e tecnologie, è un segnale davvero importante che questo territorio lancia sul suo desiderio di essere sempre più performante”.

Aggiudicandosi il secondo posto in graduatoria nel bando promosso dalla Regione Veneto per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo, nella categoria “Smart Manufacturing”, il progetto vede quale capofila il Distretto Veneto della Pelle (unico Distretto ammesso a finanziamento), con la direzione scientifica della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti (SSIP) e con la partnership tecnica di Acque del Chiampo S.p.A. Società Benefit.

“REWASTER” affronta alcune delle più importanti sfide attuali per il distretto conciario, legate alla gestione sostenibile e circolare degli scarti e dei reflui di lavorazione. Il progetto prevede la collaborazione attiva tra pubblico e privato, con il coinvolgimento di prestigiosi enti di ricerca, come CNR e UNIVE, e 7 aziende conciarie vicentine, che parteciperanno attivamente alla sperimentazione e alle fasi di test. Diviso in quattro linee di sviluppo, “REWASTER” ha l’obiettivo generale di consentire la diminuzione del carico inquinante generato dalla lavorazione conciaria, sperimentando nuovi processi produttivi e nuove tecnologie di depurazione, nonché la valorizzazione degli scarti di lavorazione attraverso tecnologie innovative volte alla produzione di TNT (tessuti non tessuti) da destinare a molteplici applicazioni industriali.

 

 

WEBINAR – Proprietà fisico-meccaniche a confronto su pelli bovine e ovo-caprine per calzature
WEBINAR – Proprietà fisico-meccaniche a confronto su pelli bovine e ovo-caprine per calzature

Il webinar si concentrerà sull’analisi delle pelli bovine e ovo-caprine attraverso test fisico-meccanici, applicati su diverse zone della pelle rifinita. L’obiettivo principale di questa ricerca è valutare il comportamento della struttura fisica del cuoio, in particolare per comprendere come le variabili meccaniche e fisiche influenzino la qualità e la durabilità del prodotto finito per tomaia. Durante il webinar, verranno presentati i risultati ottenuti mediante test che misurano parametri come la resistenza alla trazione, l’elasticità, la distensione, la resistenza allo strappo, a seconda delle diverse zone esaminate. Questi test permetteranno di ottenere informazioni utili per ottimizzare i processi di lavorazione e migliorare le caratteristiche delle pelli, rendendole più adatte alle esigenze del mercato.

 A cura della Dr. ssa Maria Scotti – Tecnico di laboratorio 

 

LINK DI ISCRIZIONE QUI

 

 

ROADSHOW  Bando MIMIT – Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia. I link di iscrizione
ROADSHOW  Bando MIMIT – Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia. I link di iscrizione
Road Show Bando MIMIT per sostegno Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia – FOCUS CONCIA.
Bando del Ministero del Made in Italy per gli investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia: tre date promosse da SSIP, Casa del Made in Italy e la Fondazione MICS.
I termini per la presentazione delle domande saranno aperti dalle ore 12:00 del giorno 3 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del giorno 3 giugno 2025.

 

QUI LINK PER ISCRIZIONE I TAPPA – 7 APRILE DISTRETTO DI SANTA CROCE SULL’ARNO

 

QUI LINK DI ISCRIZIONE PER II TAPPA – 9 APRILE DISTRETTO DI ARZIGNANO

 

QUI LINK DI ISCRIZIONE PER III TAPPA – 11 APRILE DISTRETTO DI SOLOFRA

 

ROADSHOW  Bando MIMIT – Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia, tre date promosse da SSIP, Casa del Made in Italy e la Fondazione MICS
ROADSHOW  Bando MIMIT – Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia, tre date promosse da SSIP, Casa del Made in Italy e la Fondazione MICS

La SSIP, di concerto con la Casa del Made in Italy e la Fondazione MICS, ha organizzato un road show per la presentazione del bando per gli Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia, alla presenza della Direzione Generale per le Politiche Industriali e Invitalia, soggetto attuatore di una misura MIMIT.

Il Ministero per il Made in Italy con Legge n. 206 del 27 dicembre 2023, art. 10 recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy” ha, infatti, emanato bando, una misura finalizzata a sostenere e promuovere, sull’intero territorio nazionale, gli investimenti, la ricerca, la sperimentazione, la certificazione e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione in Italia di fibre tessili di origine naturale provenienti anche da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità per quanto concerne il riciclo, la lunghezza di vita, il riutilizzo, la biologicità e l’impatto ambientale

L’agevolazione è rivolta a micro, piccole e medie imprese, regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese identificate con i seguenti codice ATECO:

– ATECO 13 (Industrie Tessili);

– ATECO 15.11 (Preparazione e concia del cuoio)

L’agevolazione si presenta come contributo a fondo perduto, concesso nei limiti delle risorse disponibili.

I termini per la presentazione delle domande saranno aperti dalle ore 12:00 del giorno 3 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del giorno 3 giugno 2025.

La Stazione Sperimentale, coerentemente con la sua mission, mette a disposizione le proprie competenze per supportare le aziende nell’elaborazione dei contenuti progettuali;

Pertanto, le imprese interessate possono inviare richiesta all’indirizzo mail ssip@ssip.it

QUESTE I DETTAGLI SUL ROADSHOW:

– Distretto conciario di Santa Croce: 7 aprile 2025 ore 17.00 presso POTECO

– Distretto conciario di Arzignano: 9 aprile 2025 ore 16.00 presso il Distretto Veneto della Pelle

– Distretto conciario di Solofra: 11 aprile 2025 ore 17.00 presso il Comune di Solofra

QUI IL LINK ALLA SCHEDA DI APPROFONDIMENTO SULLA MISURA

QUI IL LINK AL PROGRAMMA COMPLETO

QUI LINK DI ISCRIZIONE ALLE TRE TAPPE

 

 

 

 

 

 

 

 

REPORT WEBINAR – La problematica e il monitoraggio degli isocinanti nei film di rifinizione delle pelli
REPORT WEBINAR – La problematica e il monitoraggio degli isocinanti nei film di rifinizione delle pelli
Il webinar in oggetto ha visto un’ottima partecipazione, con un picco di 45 partecipanti in collegamento.
Vi è stato particolare interesse, considerato l’argomento, soprattutto da parte di aziende di prodotti chimici e con
interesse manifestato anche da parte di alcune concerie, segno della crescente attenzione a determinate problematiche relative al settore che la SSIp affronta attraverso il piano di divulgazione.
Webinar del 25-03-2025 a cura del dott. Francesco de Laurentiis
QUI IL LINK AL REPORT
Minimum 4 characters