News

FOCUS SCIENTIFICO -Influenza delle condizioni di temperatura e umidità dell’ambiente di prova sui risultati in una prova di lacerazione
FOCUS SCIENTIFICO -Influenza delle condizioni di temperatura e umidità dell’ambiente di prova sui risultati in una prova di lacerazione

La prova ISO 3377-1 è un test specifico per il cuoio per determinare la resistenza alla lacerazione singola dei campioni di pelle. Questo test ha lo scopo di supportare la valutazione dell’idoneità all’uso del materiale in prodotti o manufatti per i quali è richiesta una certa resistenza meccanica come, ad esempio, nel settore calzaturiero, automobilistico e della pelletteria.

14 Marzo 2025

 

A cura dell’Ing. Rosario Mascolo

 

Link al focus completo QUI 

 

 

La VISITA – Supporto al comparto conciario: in SSIP incontro con Dirigente MIMIT e delegazione MICS
La VISITA – Supporto al comparto conciario: in SSIP incontro con Dirigente MIMIT e delegazione MICS

Rafforzare i rapporti di collaborazione tra il Ministero del Made in Italy e la Stazione Sperimentale, di concerto con il partenariato MICS – Made in Italy circolare e sostenibile, a supporto della filiera pelle: è con questo obiettivo che si è tenuto un incontro nella sede SSIP di Pozzuoli nel Polo Tecnologico Olivetti, alla presenza di Fabiola Gallo, Dirigente della Divisione II – Coordinamento Case del Made in Italy e innovazione delle imprese; Roberto Merlo, Program Research manager MICS; Omar Bellicini, Responsabile Relazioni esterne MICS, accolti da Edoardo Imperiale, Direttore generale SSIP; Serena Iossa, Direttore operativo; Claudia Florio, Responsabile Area Ricerca e Sviluppo; Gianluigi Calvanese, Direttore Operativo Divisione Innovazione e Tecnologia Conciaria; Rosario Mascolo, Responsabile Innovazione Industriale.

Dopo una visita alla sede, ai laboratori e alle mostre in esposizione, tra cui “Glove, percorsi e storie di guanti a Napoli”, la riunione si è focalizzata sull’organizzazione di più momenti, nei maggiori centri conciari nazionali, di incontro con le aziende dei diversi distretti per offrire un supporto in termini di conoscenza delle opportunità di finanziamento del Ministero: dalla Campania alla Toscana, dal Veneto alle Marche e alla Puglia, il settore della pelle riveste un ruolo strategico nella definizione del concetto di Made in Italy di qualità e la SSIP è l’ente che soprattutto negli ultimi anni, è accanto agli imprenditori in termini di grow up conoscitivo, formazione costante e di alto profilo e ricerca finalizzata a migliorare le caratteristiche performanti della pelle e di conseguenza, del prodotto finale.

 

 

FOCUS SCIENTIFICO – Aspetti che influenzano la durabilità del cuoio
FOCUS SCIENTIFICO – Aspetti che influenzano la durabilità del cuoio

La lavorazione della pelle ha radici antiche che risalgono alla preistoria. Inizialmente la pelle veniva utilizzata come abbigliamento per proteggersi dal freddo e dagli agenti atmosferici. Tuttavia, si scoprì presto che la pelle si deteriorava facilmente, quindi si cercò un modo per renderla più durevole.

A cura della dr.ssa Roberta Aveta

07-03-2025

Link completo qui

RIVISTA – World Leather & Leatherbiz Febbraio – Marzo 2025
RIVISTA – World Leather & Leatherbiz Febbraio – Marzo 2025

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Rivista di settore: World Leather – Magazine for the leather industry

 

 

E’ stato pubblicato il nuovo numero del magazine inglese “World Leather”, fondato nel 1987, che rappresenta una delle riviste leader a livello mondiale per l’industria della pelle.

WEBINAR -La problematica e il monitoraggio degli isocianati nei film di rifinizione delle pelli
WEBINAR -La problematica e il monitoraggio degli isocianati nei film di rifinizione delle pelli

Workshop on line

Abstract:

Le moderne tecniche spettroscopiche, abbinate a sistemi non distruttivi di campionamento , permettono verifiche molto rapide ed affidabili dei reticolanti a base poliisocianica nei coating di rifinizione. 

Tali sistemi di indagine si prestano per tutti prodotti filmogeni, indipendentemente dalla tecnica applicativa, definendo in modo più efficace la dinamica di reticolazione rispetto ad altre tecniche di tipo chimico-fisico.

Nel corso del webinar verranno presentati due casi di analisi su prodotti per roll-coater e per rifinizione a spruzzo.

 

Martedì 25 marzo 2025 ore 16.00

A cura del Dr. Francesco de Laurentiis

 

Link di iscrizione qui

Il contributo di SSIP ai Science Based Fashion Talks a LINEAPELLE MILANO
Il contributo di SSIP ai Science Based Fashion Talks a LINEAPELLE MILANO

Si è tenuto il 26 Febbraio il panel intitolato LEATHER: INNOVATION AND IMPACT REDUCTION programmato nell’ambito dei Science Based Fashion Talks, organizzati alla Fiere LINEAPELLE in collaborazione con SPIN360 (società specializzata in innovazione e sostenibilità nel mondo della moda e del lusso).

Questa sessione ha riunito esperti del settore per discutere pratiche innovative, approvvigionamento sostenibile e progressi nei metodi di lavorazione a basse emissioni. La sessione, che è stata aperta da Federico Brugnoli, CEO di Spin360, ha costituito una stimolante fonte di riflessione per condividere visioni e strategie per mitigare l’impatto ambientale generato dall’impiego di prodotti chimici e materie prime, il cui uso ottimizzato può costituire una leva fondamentale per favorire una più sostanziale svolta sostenibile del settore.

Per la SSIP, ha preso parte alla discussione, Claudia Florio, Responsabile Area Ricerca e Sviluppo della SSIP, che ha evidenziato il potenziale della ricerca e dell’impiego di tecnologie abilitanti per fronteggiare queste sfide, evidenziando il valore strategico della rete scientifica nazionale ed internazionale, come motore per alimentare il salto tecnologico delle imprese verso un cambio di paradigma produttivo, sempre più orientato a modelli concreti di sostenibilità e circolarità.

Sono seguiti gli interventi di Emily Moberg, Director, Scope 3 Carbon Measurement and Mitigation, WWF US e di Ivan Kral – Industrial Development Officer di UNIDO.

La sessione è stata alimentata da un vivo e proficuo dibattito stimolato dai relatori, alla presenza di una platea di esperti internazionali di settore, afferenti a rilevanti organizzazioni, brand e realtà di impresa.

 

 

Formazione: in SSIP gli Ufficiali delle Forze Armate del 104° Corso di “Merceologia e Chimica Applicata”
Formazione: in SSIP gli Ufficiali delle Forze Armate del 104° Corso di “Merceologia e Chimica Applicata”

Due intense giornate di formazione della sede di Pozzuoli della SSIP, per gli Ufficiali delle Forze Armate del 104° Corso di “Merceologia e Chimica Applicata”, in collaborazione con l’Università di Roma “La Sapienza”, ed in particolare con il Dipartimento di Management, dove si svolge la quarta edizione del Corso di formazione di Scienze Merceologiche. Il corso è destinato agli Ufficiali delle Forze Armate, interessati approfondire gli aspetti di chimica applicata e scienze merceologiche, per la sezione cuoio. Il corso rientra nell’ambito delle attività di formazione e divulgazione scientifica del Politecnico del Cuoio ed è coordinato da Claudia Florio, Resp. Ricerca SSIP. La due giorni, che ha coinvolto il team SSIP, ha previsto una visita alla struttura ed ai relativi laboratori; una didattica frontale/dimostrativa sulla diagnostica e disfattistica conciaria (a cura della dott.ssa Roberta Aveta);  una didattica frontale/dimostrativa – Lab Prove chimiche e di misurazione (a cura della dott. Leopoldo Esposito). Gli Ufficiali hanno poi visitato le mostre presenti all’interno della struttura con la Resp. della Biblioteca, Carmelina Grosso.

Minimum 4 characters