Determinazione dei VOC e diagnosi del degrado dei cuoi
La pelle, in ragione della sua origine biologica e delle sue caratteristiche chimiche e strutturali,…
Metrologia legale: evoluzione e nuovi studi
Lo studio sulla variabilità della misura della superficie su differenti articoli in cuoio effettuato dalla…
Il campionamento delle acque di scarico: aspetti normativi e tecnici
Il campionamento delle acque di scarico: aspetti normativi e tecnici Il Decreto Legislativo 152/2006 e…
Il webinar – Sostenibilità ambientale e digitale: un binomio che crea valore
La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti partecipa al webinar “Sostenibilità…
Classificazione doganale di pellami stabilizzati, non conciati
Nell’ambito delle operazioni di importazione/esportazione di pelli con paesi verso i quali agli scambi commerciali…
Caratterizzazione microbica dei cuoi e dei difetti causati da microrganismi
Il monitoraggio della presenza di possibili microrganismi in grado di svilupparsi nel corso di tutte le…
Analisi prospettica delle tecnologie enzimatiche applicate alla filiera della pelle
Analisi prospettica delle tecnologie enzimatiche applicate alla filiera della pelle Pubblicato su CPMC 2/2021…
Prelievo secondo ISO 2418 e campionamento: adeguamento delle norme in commissione europea
La diffusione delle regole di accreditamento nei laboratori di prova del settore conciario ha messo…
Respirometria applicata alla depurazione delle acque
La respirometria applicata alla depurazione delle acque Come è noto un impianto di depurazione acque…
Trattamento acque mediante fotoelettrocatalisi
Trattamento acque mediante fotoelettrocatalisi: una nuova elettrochimica per l’economia circolare Pubblicato su CPMC 2/2021…
