Tag: leather

Fashion Webinar – Il PNRR e le Opportunità per le PMI del Sistema Moda Italia

Martedì 15 giugno 2021

12.00 – 13.15

OBIETTIVI:

Per supportare le PMI nella transizione innovativa ed ecologica cogliendone le opportunità e superandone gli ostacoli di natura normativa, tecnologica si parlerà:

  • Del PNRR dal punto di vista dei processi d’innovazione circolare 
  • Delle opportunità e sfide introdotte dal PNRR per le PMI del Sistema Moda 
  • Confronto con le opportunità e buone prassi con uno dei mercati più innovativi e sostenibili del continente nord americano, il Canada.

 

DESTINATARI:

  • Imprenditori 
  • Direttori di produzione e prodotto 
  • Direttori Amministrativi 
  • Direttori di Marketing e Comunicazione 
  • Direttori Innovazione Responsabili di CSR e Sostenibilità

 

INTERVENGONO:

  • Roberto Vannucci CENTROCOT Centrocot Projects Dpt. Manager
  • Antonio Franceschini CNA FEDERMODA CNA – Head of International Market and Trade Promotion Office
  • Edoardo Imperiale SSIP Direttore generale presso Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti
  • Paolo Quattrocchi CSIC Lawyer, International Consultant, Equity Partner Nctm. Vice President ICCCW. Director Centro Studi Italia Canada

 

PER PARTECIPARE:

Per partecipare è necessario registrarsi QUI. 

Prima dell’evento, a coloro che si sono registrati, verrà inviata una e-mail con il link per accedere direttamente alla piattaforma MS Teams, dove assistere alla diretta. 

La partecipazione è gratuita e limitata.

 

PER INFORMAZIONI: 

Per informazioni, si prega di inviare una email a info@fairitaly.org

Per scaricare la brochure completa cliccare QUI.

 

 

La Stazione Sperimentale lancia il nuovo servizio di Attestazione Ambientale

La Stazione Sperimentale lancia il nuovo servizio di Attestazione Ambientale per le aziende del distretto conciario di Solofra.

Il servizio è avviato tramite un’attività di censimento delle aziende conciarie per accompagnarle nel percorso schematizzato di seguito:

      • Check-up di conformità legislativa
      • Validazione delle performance ambientali
      • Validazione dell’impegno al miglioramento ambientale

 

La stazione sperimentale offrirà alle Imprese tutta la sua assistenza per poter percorrere le fasi necessarie all’ottenimento dell’Attestazione, ovvero dalla compilazione del Censimento attraverso la compilazione della scheda dati, fino all’individuazione ed applicazione di azioni di miglioramento per la mitigazione del rischio ambientale.

La scheda di raccolta dati sarà disponibile dal prossimo 7 giugno sul sito internet della SSIP all’indirizzo www.ssip.it.

 

Il servizio è realizzato nell’ambito dell’Accordo sottoscritto tra la Stazione Sperimentale Industria Pelli e l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale che ha tra gli obiettivi la collaborazione scientifica per lo sviluppo di progetti e la realizzazione di specifiche azioni di interesse dell’area del distretto.

Per Vera Corbelli, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale “L’attività di studio e ricerca attivata con la Stazione Sperimentale Pelli rappresenta un’ azione straordinaria che può rappresentare una best practice a livello regionale e nazionale”.

“Per la prima volta – ha aggiunto – innestiamo processi di sostenibilità a vantaggio di uno specifico settore delle attività produttive. Ma che si riflette anche sulla qualità della vita di un’area di grandi potenzialità e eccellenze ma che soffre anche e soprattutto di disordine territoriale”.
Soddisfazione è stata espressa dal mondo sindacale.

 

Carmine De Maio, segretario della Filctem Cgil di Avellino ha detto “La filctem cgil, da subito, ha collaborato incessantemente con la SSIP, consapevole che attraverso il supporto, i servizi e la ricerca che tale struttura poteva mettere in campo erano illuminati e capici di sollevare ed invertire la rotta del declino del intera area distrettuale e del sistema moda Italia. Oggi non ci sono più dubbi né incertezza tutti noi dobbiamo farci guidare e supportare dalla SSIP per il bene dei lavoratori, delle industrie e dei territori collegati, auspicando che le istituzioni comunali e provinciali diventino parti attive. È il momento delle scelte giuste legate allo sviluppo sostenibile”.

 

In sintonia Giovanni Esposito, segretario generale della federazione Irpinia-Sannio della Femca Cisl. “Siamo favorevoli ed accompagniamo tutte le iniziative di sostegno e supporto dell’ ambiente, della salvaguardia della qualità. La eco compatibilità è sfida per essere competitivi e per rispondere alle esigenze dei clienti, così si tutelano lavoratori e cittadini. Ora, e noi faremo la nostra parte, tutte le imprese seguano il percorso”

 

 

Visita didattica degli Ufficiali delle Forze Armate presso la Stazione Sperimentale

Nell’ambito del 101° Corso in Merceologia e Chimica Applicata, promosso dal Dipartimento di Management – Sapienza Università di Roma, in collaborazione con la Stazione Sperimentale che, rinnovando una antica tradizione, ne cura la sezione dedicata al cuoio, si è svolta nei giorni 10 ed 11 maggio una sessione didattica ad alto contenuto dimostrativo, presso la sede dell’istituto di ricerca, c/o il Parco Tecnologico del Comprensorio Olivetti di Pozzuoli.

 

La sezione del corso coordinata dalla Stazione Sperimentale, della durata di 60 ore, affronta disparate tematiche di interesse sia concettuale che pratico, che coprono argomenti di particolare interesse per gli Ufficiali, che dovranno gestire le attività di procurement per uffici tecnici delle centrali di committenza, nell’ambito dei relativi Corpi di appartenenza. Gli argomenti trattati, spaziano nello specifico dagli aspetti collegati alle caratteristiche merceologiche delle pelli ed alla terminologia dei cuoi commercializzati, alle caratteristiche di sostenibilità dell’industria conciaria italiana, agli aspetti analitici e normativi che riguardano le prove chimiche e fisico-meccaniche sul cuoio, agli approcci diagnostici per il monitoraggio della qualità dei processi e dei prodotti, all’approfondimento di specifici temi, riguardanti ad esempio gli strumenti di verifica dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) applicabili al settore conciario.

 

 

L’arricchimento formativo, in materia di cultura tecnica del cuoio, si è quindi perfezionato attraverso attività sia frontali che dimostrative, presso le aule didattiche ed i laboratori della sede di Pozzuoli della Stazione Sperimentale, nell’ambito delle due giornate, durante le quali gli Ufficiali sono stati affiancati da tecnici e ricercatori della SSIP esperti in materia di controllo delle caratteristiche di qualità, di sostenibilità e di performance dei cuoi e dei prodotti in cuoio.

 

a cura di Claudia Florio, Coordinatore scientifico della didattica del Politecnico del cuoio

Tutto pronto per il “Museo del Vero e del Falso”

Nel “Salone delle Grida” della Camera di Commercio di Napoli il Presidente dell’Ente, Ciro Fiola e il Presidente dell’Associazione Museo del Vero e del Falso, Luigi Giamundo, hanno illustrato la convenzione per la realizzazione del progetto “Museo del Vero e del Falso”. All’incontro con la stampa hanno preso parte anche:

 

Maria Vittoria De Simone – Procuratore Nazionale Aggiunto Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo

Fausto Zuccarelli – Magistrato

Giuseppe Silvestro – Direttore Ufficio Antifrode Direzione Campania e Calabria ADM

Giuseppe Mosca – Capitano, Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli.

 

Presenti Fabrizio Luongo, Presidente di SI Impresa (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Napoli) ed Edoardo Imperiale, Direttore Generale della Stazione Sperimentale per l’Industria delle pelli.

 

Le due sedi del Museo sono state identificate nella Borsa Merci di Napoli, al Corso Meridionale, e all’interno della Stazione per l’Industria delle Pelli, in via Campi Flegrei a Pozzuoli.

 

COSA PREVEDE IL PROTOCOLLO

 

Il progetto prevede la realizzazione di una esposizione permanente nella formula di mostra di prodotti/materiali originali e contraffatti messi a confronto, l’utilizzo di strumentazioni quali monitor, didascalie, immagini esplicative, proiezioni video e allestimenti di postazioni interattive con game didattici o filmati esplicativi.

 

Il percorso sarà arricchito da postazioni tecnico/scientifiche, tecnologie con realtà aumentata per dar vita a laboratori didattici ed immersivi volti a coinvolgere il visitatore ed invitarlo a riflettere sulle differenze in termini di qualità e sicurezza dei materiali/manufatti contraffatti messi a disposizione dalla Magistratura, GDF, Dogane rispetto ai prodotti a norma di legge.

 

Si procederà ad avviare accordi, con il mondo universitario, con le Direzioni scolastiche provinciali e regionali e con l’Anpal.

 

Servizi spa (MLPS) per l’organizzazione delle visite degli studenti ed il collegamento con il sistema dell’alternanza scuola lavoro, dei focus di approfondimento su tematiche particolari, per la formazione ed informazione di alunni nelle scuole primarie, secondarie e di studenti universitari e del sistema formativo tecnico superiore con la partecipazione di tutti gli stakeholder coinvolti nel progetto MVF.

 

L’Associazione MVF inoltre assicurerà piena collaborazione e supporto attraverso l’attività dei soci fondatori promuovendo attraverso le loro reti di conoscenza professionali, la diffusione del progetto alle imprese ad esse collegate su scala nazionale, europea ed internazionale per consentire un sempre più ampio coinvolgimento, partecipazione e confronto tra le imprese e la società civile al fine di promuovere una nuova cultura di impresa ed arricchire il progetto con nuove idee, proposte e stimoli innovativi.

 

Sarà predisposto, altresì, un format di allestimento standard e contenuti modulabili a seconda della tematica oggetto dell’esposizione al fine di organizzare agevolmente delle mostre itineranti in Italia con un calendario di iniziative che prevedono sia eventi locali che la partecipazione ad eventi nazionali ed internazionali.

 

Saranno organizzate mostre temporanee di prodotti e di settori colpiti dal tema della contraffazione (agroalimentare, moda, farmaceutico, turistico, discografia ed editoria) coinvolgendo di volta in volta in questi eventi i principali protagonisti (imprese, associazioni di categoria, sindacati, scuole ed università, Ministeri).

 

SI Impresa, di concerto ed in collaborazione con le associazioni e le istituzioni che aderiscono al progetto, predisporrà ogni anno, un documento di analisi e di proposte sul fenomeno della contraffazione unitamente a un resoconto dettagliato delle attività svolte.

 

Soddisfazione è stata espressa dal Presidente della SSIP, Graziano Balducci.

 

“La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti sarà coinvolta nel progetto svolgendo attività di divulgazione tecnico/scientifica, sensibilizzazione e formazione alle imprese ed alla collettività circa i requisiti essenziali di composizione di prodotti e di manufatti fabbricati con pelli e materie concianti”.

 

 

La mostra “La Casa del Guanto” è aperta al pubblico e visitabile gratuitamente previo appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 14.

Per info e prenotazioni: ssip@ssip.it tel. Tel. +39 081 5979100

Minimum 4 characters