Jan 19 2016
/
Conferenza “Progetto BIOSUR” Programma LIFE+
“Rotating Bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal”
Si è tenuta il giorno giovedì 4 febbraio 2016, presso la Villa Sonnino di San Miniato (PI), la Conferenza finale per la presentazione dei risultati conseguiti nell’ambito del “Progetto BIOSUR”, cofinanziato nell’ambito del Programma LIFE+ dalla Commissione Europea LIFE11+ ENV/IT/00075.
Contenuti della Conferenza
Saluti del Sindaco di San Miniato: Vittorio Gabbanini
Introduzione del Presidente del Consorzio Cuoiodepur: Michele Matteoli (in foto)
Interventi su invito:
“L’impegno ambientale del distretto conciario toscano: dall’EMAS di ambito produttivo omogeneo all’Environmental Footprint della Commissione Europea” – Dott. Fabio Iraldo, SSSP Sant’Anna Pisa
“Il Progetto LIFE BIOCLOC: tecniche avanzate di monitoraggio e controllo dei processi a fanghi attivi” – Cecilia Caretti PhD, DICEA Università di Firenze
“Il Progetto META: Matter and Energy from tannery sludges” – Dott. Marco Viviani, Consorzio Aquarno
Il progetto BIOSUR: “Gli obiettivi del progetto BIOSUR” – Gualtiero Mori PhD, Consorzio Cuoiodepur SpA
“Il prototipo RBBTF: dall’idea innovativa al suo sviluppo” – Gabriele D’Elia PhD, Italprogetti Engineering SpA
“I risultati conseguiti: prestazioni e rendimenti” – Dott. Ing. Francesco Spennati, DICEA Università di Firenze
“L’ecosistema BIOSUR: caratterizzazione della comunità microbica e messa a punto degli strumenti di monitoraggio”– Claudia Vannini PhD, DIBIO Università di Pisa
“Sviluppi futuri della filiera di trattamento delle acque reflue conciarie” – Giulio Munz PhD, DICEA Università di Firenze
Il progetto BIOSUR, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE+, è stato realizzato nel settore delle attività sperimentali e delle continue ricerche svolte nel CER2CO (Centro Ricerca Reflui Conciari), il laboratorio congiunto università-impresa nato dalla collaborazione tra università di Firenze e Consorzio Cuoiodepur e della collaborazione sinergica, ormai pluriennale, tra i partner del progetto. Lo sviluppo progettuale ha previsto l’implementazione di una tecnologia innovativa per il trattamento e il contenimento delle emissioni odorigene con l’obiettivo di dimostrare a livello locale e promuovere a livello europeo, l’applicabilità di tale soluzione per la mitigazione dell’impatto ambientale derivante dal rilascio di idrogeno solforato e di altri composti ridotti dello zolfo. Nel corso del seminario di chiusura del progetto, i relatori di ciascun partner Dr. Gualtiero Mori per il Consorzio Cuoiodepur, Dr. Giulio Munz e Ing. Francesco Spennati per il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Firenze, Dr.ssa Claudia Vannini per il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e Ing. Gabriele D’Elia per Italprogetti SpA, hanno illustrato i risultati conseguiti durante tutto il periodo della sperimentazione, i vantaggi da un punto di vista economico e ambientale e le opportunità offerte da questa soluzione innovativa per una gestione più efficiente del trattamento degli effluenti nel distretto conciario ed in altri ambiti applicativi.

Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2016/02/04/biosur-un-seminario-sul-trattamento-di-odori-e-refluibiosur/#.VrRXnvwbLRk.email
Copyright © gonews.it
Related Posts
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…

