Oct 23 2017
/
Politecnico del Cuoio: via al corso biennale ad Arzignano
Tutto pronto per “Green Leather Manager”, il primo corso di specializzazione della Chimica e Tecnologia del cuoio all’istituto Galilei di Arzignano. Il piano di studi di tipo biennale è stato finanziato dalla Regione Veneto sulla base di un progetto presentato dalla Fondazione Cosmo, grazie anche al know-how tecnico della Stazione Sperimentale Industria Pelli (SSIP), che ha fatto anche da tramite tra il mondo dell’istruzione e quello del Distretto della Pelle in Veneto.
La cerimonia di inaugurazione si è svolta lo scorso 19 ottobre presso la sede del Galilei ad Arzignano, per cui il corso è un vero e proprio fiore all’occhiello, nonché un traguardo, come ha spiegato il dirigente scolastico Carlo Alberto Formaggio, unitamente a Paolo Gurisatti, presidente della SSIP, che lo ha definito “Un investimento per ragazzi ed imprese”, sottolineando il contribuito dei tecnici dell’AICC e degli imprenditori formatori che terranno delle lezioni per gli studenti. Il corso, atto a formare tecnici altamente specializzati in progettazione, trasformazione e innovazione della pelle all’insegna della concia sostenibile, consta infatti di un totale di 2000 ore, di cui 1200 in classe e 800 in stage aziendali, naturalmente con un filo diretto col distretto della concia che conta 875 aziende, più di 11mila occupati e un fatturato stimato di 8 miliardi nel 2017, di cui oltre 3 miliardi in esportazioni. Il mondo imprenditoriale ha preso parte attiva in Green Leather Manager anche per quanto riguarda i costi del biennio, in quanto ha deciso di coprire le spese di iscrizione per 500 euro per tutti i 24 studenti, per un totale di 12 mila euro, come ha detto Bernardo Finco, presidente della sezione Concia di Confindustria Vicenza, spiegando che saranno a carico di Associazione Industriali, UNIC e un gruppo di imprenditori.
Il settore della concia sta vivendo attualmente un momento di splendore, come precisa il vicepresidente UNIC Rino Mastrotto, che ha sottolineato come sia importante, per i giovani che desiderano lavorare, approfittare di questo momento storico e della buona possibilità di inserimento all’interno delle aziende.
Per ulteriori informazioni sul “Politecnico del cuoio”
https://ssip.it/old/avviso-manifestazione-di-interesse-politecnico-del-cuoio/
Related Posts
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…
