News

Dec 06 2019

/

Pelli e chemicals: metodi analitici, strumento fondamentale per il loro controllo

Nell’ambito dei seminari formativi del 2019 organizzati da AICC Toscana, si è svolto, presso l’auditorium di Poteco, un seminario sull’attività di normazione dei metodi analitici e sui riflessi rispetto al processo produttivo conciario ed al rispetto dei capitolati eco-tossicologici. I tre relatori, Tiziana Gambicorti di SSIP, Gustavo Defeo di Ars Tinctoria, Franca Nuti di FGL Int., tutti facente parte della commissione CT/013 “Cuoio, pelli e pelletteria” e della commissione internazionale CEN/TC 289 associata a IULTCS, hanno presentato vari aspetti del sistema normativo, partendo dall’organizzazione e funzionamento italiano ed internazionale della standardizzazione dei metodi, passando poi a presente gli aggiornamenti più interessanti e rilevanti delle norme promulgate o in revisione che interessano la filiera conciaria, dedicando dei focus specifici a norme di particolare rilevanza per il tipo di analita analizzato.

L’ultima parte del seminario ha riguardato i metodi per prodotti chimici. Si è discusso della carenza di tali metodi a fronte di richieste analitiche dei brand sempre più stringenti e della necessità di risolvere questo gap mettendo a punto al più presto delle norme robuste ed affidabili.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By browsing this website, you agree to our privacy policy.
I Agree