Dec 05 2024
/
SAVE THE DATE – 19 dicembre ore 17.00 alla SSIP la mostra “La pelle nell’Arte. Dal Seicento ad oggi” e presentazione III numero CPMC
Il 19 dicembre alle ore 17.00, “La pelle nell’arte. Dal Seicento ad oggi”: alla Stazione Sperimentale Pelli, in mostra l’opera di Picasso. In occasione della mostra a cura della Fondazione De Chiara De Maio, sarà presentato il III numero della rivista “CPMC Cuoio Pelli Materie Concianti” a cura della SSIP
Dallo Scultore, ragazzo e modella con gruppo rappresentante il Ratto d’Europa, Acquaforte su pelle di agnello, di inestimabile valore di Pablo Picasso, al Ritratto di Comandante con baffi e moschetta di Filipe Diricksen ( attribuzione) con annessa riproduzione fedele della divisa in pelle; dall’Ephemeral Bliss: Embracing The Present, installazione di Marco Gallotta, con pelle intagliata applicata su supporto acrilico, sino all’opera dell’artista-attore Francesco Paolantoni (cubetti di pelle, mosaico in pelle) e l’opera Senza Titolo di Angelo Maisto, acquerello su pelle free metal: alla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e Materie Concianti il vernissage in programma il prossimo 19 dicembre alle ore 17.00, ad opera della Fondazione De Chiara De Maio, che sarà in mostra sino al prossimo 23 marzo nella sede di Pozzuoli dell’Ente di Ricerca. La pelle nell’arte. Dal Seicento ad oggi, come titola la mostra, richiama all’importanza di un materiale come la pelle appunto, che “invita al rapporto tra ‘classico’ e ‘contemporaneo’, concetti illusoriamente distanti, in verità attigui se non addirittura sovrapponibili”, come sottolinea Vincenzo De Luca, Docente di Storia dell’arte.
Il vernissage sarà anche l’occasione per presentare il III numero della rivista “CPMC Cuoio Pelli Materie Concianti” a cura della SSIP, con focus sul tema “Il Cuoio Made in Italy: materiale di punta della Bioeconomia Circolare”.
Con questo ultimo numero dell’anno si completa l’analisi “tridimensionale” del Cuoio Made in Italy, scomposto, nei tre numeri della rivista, nelle diverse dimensioni che lo costituiscono: un materiale circolare e intelligente, sostenibile e di qualità e, infine, un materiale Bio-Based per natura.
All’evento interverranno: EDOARDO IMPERIALE, Direttore generale SSIP; CARMELINA GROSSO, Responsabile Biblioteca e Servizio Documentazione SSIP; NICOLA SALDUTTI, Caporedattore del Corriere della Sera; DIODATO DE MAIO, Presidente Fondazione De Chiara De Maio; VINCENZO DE LUCA, Docente di Storia dell’Arte.
In occasione dell’inaugurazione della mostra, l’artista Angelo Maisto eseguirà una performance su pelle.
Posti limitati. Ingresso su adesione scrivendo alla mail direzione@ssip.it
Related Posts
Iscriviti alla Newsletter
Ora è possibile restare sempre in contatto con noi riguardo le ultime notizie della Stazione…
LINEAPELLE 20-22 febbraio 2018 a Milano
LINEAPELLE è la più importante rassegna internazionale dedicata ai settori pelli, accessori, componenti, sintetico, tessuti…
Lineapelle in crescita fra entusiasmi e cautele
L’edizione 94 di Lineapelle, che apre domani a Fieramilano Rho, dove potrà essere visitata fino…
Balducci: “La Stazione Sperimentale Pelli rende le imprese più forti”
Il presidente intervistato dalla rivista Arsutoria: “La Stazione Sperimentale deve essere in prima linea per rendere…
