Il XXXVIII IULTCS Congress, che si è tenuto a Lyon yra l’8 e l’11 settembre a Lyon, ha rappresentato, come da tradizione, una straordinaria occasione di confronto tra i principali esperti del settore cuoio del mondo.

La Stazione Sperimentale, che ha sempre garantito la sua attiva partecipazione a questo rilevante appuntamento programmato su base biennale, è stato a questa edizione coinvolto fin dalle fasi organizzative, con l’inserimento di Claudia Florio nei lavori della Commissione Scientifica, ed ha contribuito in maniera massiva, con numerose produzioni scientifiche e con la partecipazione in presenza, attraverso Oral Presentation,  Posters, attività di moderazione, partecipazione a commissioni tecniche ed attività di networking scientifico.

Gli output di ricerca prodotti e presentati, hanno riguardato sia il tema dell’innovazione di prodotto e processo, che quello della sostenibilità e tracciabilità delle produzioni, coprendo le principali tematiche promosse nell’ambito delle diverse sessioni del congresso, e sono stati il frutto di attività che hanno visto di fatto l’impegno di tutto il personale tecnico e di ricerca della SSIP e dei suoi collaboratori scientifici,  sia nell’ambito di ricerca intera che di progetti finanziati, con particolare riferimento alla prolifera produzione derivante dal Progetto Solaris del Partenariato Esteso MICS (Made in Italy Circolare e Sostenibile).

La delegazione in presenza è stata rappresentata da: Claudia Florio, Responsabile area Ricerca e Sviluppo; Gianluigi Calvanese, Direttore Operativo Divisione Innovazione e Tecnologia Conciaria; Rosario Mascolo, Responsabile Qualità ed Accreditamento; Marco Nogarole, Responsabile Tecnico e dei Servizi alle imprese del Distretto di Arzignano.

La delegazione ha presentato 5 Posters e 4 Oral presentation:

Nello specifico, le Oral presentation sono state a cura di Rosario Mascolo (con i lavori Sustainable Leather Finishing: Optimizing Thermal Properties with Graphene Nanoplatelet-Polyurethane Nanocomposites; Viscoelastic characterization of leathers properties: a novel nondestructive method using micro-indentation technique; Direct Pellet Material Extrusion of PLA-Collagen Composites: A Circular Approach to Leather Waste Valorisation) e di Marco Nogarole (che ha partecipato con il lavoro New plasma application technologies for leather finishing).

I focus scientifici presentati nell’ambito dei posters e delle presentazioni orali, hanno riguardato in sintesi tematiche inerenti: metodologie  per la caratterizzazione e la trasformazione degli scarti solidi conciari e per la loro valorizzazione in un’ottica di economia circolare; metodologie avanzate per il controllo non distruttivo di prodotto e di processo; approcci sistemici per l’analisi della sostenibilità della filiera; nuovi materiali e tecnologie per l’innovazione sostenibile di prodotto, particolarmente nell’ambito della rifinizione.

Nogarole è stato anche coinvolto nei lavori della commissione IUE (Environment Commission).

La Florio è stata inoltre Chairman della Sessione 4 (Retanning), insieme a Dr. N Nishad Fathima, Chief Scientist at CSIR-Central Leather Research Institute (CLRI), India.

La Stazione Sperimentale ha inoltre capitalizzato l’esperienza, rafforzando la sinergia con partner di calibro europeo (come CTC, FILK ed Università di Lleida), nonché con i principali istituti di ricerca ed atenei internazionale (particolarmente indiani e cinesi).

https://congressiultcslyon2025.fr/en/

 

+++ Si comunica che alcune funzioni del sito potrebbero non risultare aggiornate poiché il sito è in manutenzione +++

Minimum 4 characters