Sep 25 2025
/
DA CPMC – Braggion (Pres. UNPAC): “Serve interazione tra Ricerca scientifica e industrializzazione dei risultati”
In un mercato sempre più complesso, alle imprese della filiera pelle servono partners scientifici che offrano un supporto strategico e operativo per evolvere, competere e crescere ottimizzando i risultati aziendali, per favorire una crescita sostenibile anche grazie a osmosi di competenze esterne, utili a sfruttare l’interazione con le opportunità latenti offerte dall’innovazione digitale. Per trasformare in opportunità le sfide che ci pone la transizione ecologica, il nostro sistema industriale deve attivare un sistematico e fruttifero scambio di tecnologie e know-how anche da altri settori, attraverso la creazione di punti di incontro tra ricercatori di aziende chimiche e collaborazioni con Università, Parchi Scientifici e Centri di Ricerca, utili allo sviluppo di nuove generazioni di ausiliari conciari. Questo contenitore di competenze potrà essere un punto di riferimento per la ricerca tecnologica, la contaminazione e lo sviluppo di nuovi punti di vista e progetti, di strumenti e soluzioni concrete, un vero e proprio centro di interazione, un acceleratore di idee che evolvano lo sviluppo industriale per avviarsi ad una crescita sostenibile, sia dal punto di vista economico che ambientale e di coesione sociale, fattore questo divenuto sempre più centrale nelle catene globali del valore. Per essere vincenti occorre individuare aree di miglioramento nei processi aziendali al f ine di progettare e sviluppare nuovi sistemi e prodotti, utili a soddisfare le richieste tecniche e valorizzarne il carattere innovativo, anche attraverso una funzionalizzazione avanzata delle performances dei pellami, emancipandoci dalla visione mono settoriale che pervade il nostro sistema. Dobbiamo saper investire anche nella formazione per garantire opportunità e risultati nelle fasi operative più critiche, dalla ricerca e sviluppo a quella commerciale, attuando percorsi su misura per il team aziendale, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi. In UNPAC siamo convinti che serva una regia di coordinamento del sistema conciario per sviluppare strumenti innovativi e predittivi, utili alla ricerca scientifica per innescare simbiosi industriali e connessioni strategiche, comunicando le nostre eccellenze con una narrazione che esca dal loop dell’autoreferenzialità. L’obiettivo può essere quello di mettere in comune necessità e risorse per creare un polo di servizi di eccellenza, funzionale all’intera filiera, per sviluppare soluzioni innovative e concrete attraverso la creazione di connessioni strategiche, per affrontare da vincenti le sfide imprenditoriali. Per questo le Aziende referenti ad UNPAC sono motivate ad interagire attivamente con la Stazione Sperimentale per l’industria delle Pelli, rendendosi disponibili a dare supporto e spunti di indirizzo per una futura industrializzazione dei risultati emersi dalla ricerca scientifica, strutturali a trasformare idee all’avanguardia in prodotti e tecnologie reali da immettere sul mercato.
Related Posts
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Iscriviti alla Newsletter
Ora è possibile restare sempre in contatto con noi riguardo le ultime notizie della Stazione…
