La rivalutazione degli scarti di rifilatura della filiera pelletteria
La rivalutazione degli scarti di rifilatura della filiera pelletteria Nell’ambito del progetto Now Let’s Go…
Tensioattivi in conceria
Tensioattivi in conceria I tensioattivi sono una classe di prodotti molto utilizzati nella pratica…
Webinar 20.04.2023 – “Il futuro della concia italiana: Concia metallica o chrome free dopo invecchiamento – Parte II”
Nell’ambito del Programma di Formazione e Divulgazione Scientifica 2023 della Stazione Sperimentale, giovedì 20 aprile…
ISO/IEC 17025:2018: La verifica di conformità dei dispositivi ausiliari
ISO/IEC 17025:2018: La verifica di conformità dei dispositivi ausiliari
Nuove tecnologie di conce organiche con oli vegetali modificati – Parte 2
Nuove tecnologie di conce organiche con oli vegetali modificati Parte 2 La concia con estratti…
Caratteristiche fisico meccaniche dei pellami: la prova di scoppio
Caratteristiche fisico meccaniche dei pellami: la prova di scoppio Le pelli destinate alla produzione…
LCA: strumento per la transizione circolare dell’industria della pelle
LCA: strumento per la transizione circolare dell’industria della pelle
Webinar 16.02.2023 – “Soluzioni Tecnologiche per la valorizzazione degli scarti solidi conciari”
Nell’ambito del Programma di Formazione e Divulgazione Scientifica 2023 della Stazione Sperimentale, giovedì 16 febbraio…
Aggiornamento attività di normazione UNI CT 13 e CEN/TC 289 sulle “Prove fisiche e meccaniche e di solidità del cuoio”
Aggiornamento attività di normazione UNI CT 13 e CEN/TC 289 sulle “Prove fisiche e meccaniche…
Il campionamento dei rifiuti: aspetti normativi e tecnici
Il campionamento dei rifiuti: aspetti normativi e tecnici La Commissione ‘Ambiente’ dell’UNI nell’ambito del…
