Old

Le attività di formazione realizzate dalla SSIP
Le attività di formazione realizzate dalla SSIP

 

 

Serena Iossa, Responsabile Politecnico del cuoio SSIP

Con l’attivazione del Politecnico del Cuoio, la formazione è diventata uno dei principali driver della Stazione Sperimentale industria pelli, con lo scopo di rilanciare la qualità del capitale umano per favorire la competitività del sistema produttivo conciario italiano, e diffondere la cultura tecnica e scientifica del cuoio e dei nuovi materiali, soprattutto ai giovani.

È stata pubblicata la nuova norma per il settore pelletteria
È stata pubblicata la nuova norma per il settore pelletteria


L’Ente Nazionale di Normazione ha pubblicato la nuova norma

 

UNI 10826:2020 Cuoio – Caratteristiche dei cuoi destinati all’industria della pelletteria e degli accessori

 

come risultato del lavoro della Commissione Tecnica Cuoio, pelli e pelletteria. 

Fondi Europei e Ricerca per nuovi prodotti ecosostenibili
Fondi Europei e Ricerca per nuovi prodotti ecosostenibili

Si è avviato a settembre il progetto Ri-Leather, presentato dall’aggregazione di 4 aziende del distretto della concia Venete, di cui la SSIP è partner operativo come Centro di Ricerca riconosciuto e ideatore dello stesso progetto. Presentato a valere del bando FESR 2020 sull’azione 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili

Libro: La pelle del design. Progettare la sensorialità
Libro: La pelle del design. Progettare la sensorialità

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Libro: La pelle nel design

 

Autori: Barbara Del Curto, Eleonora Fiorani, Caterina Passaro

 

La pelle del design. Progettare la sensorialità - Barbara Del Curto,Eleonora Fiorani,Caterina Passaro - copertina

Editore: Lupetti
Anno edizione: 2010
Pagine: 227 Brossura
EAN: 9788883913228
Questo libro si propone di analizzare le relazioni tra materia e uomo, in che modo la materia viene percepita e come può essere riprogettata. In particolare, si pone l’obiettivo di indagare come le tecnologie possono conferire qualità sensoriali alla superficie di un prodotto di design, quindi alla “pelle” degli oggetti. L’evoluzione tecnologica, infatti, ha esteso le possibilità di operare sulla materia, trasformarla e plasmarla a proprio piacimento, portando però a uno smarrimento della sua identità e di conseguenza a una perdita dell’identità dei manufatti prodotti. La caratterizzazione espressiva e sensoriale dei materiali, ovvero la progettazione delle cosiddette “qualità soft” – come sensazioni tattili, colori e trasparenza – permette invece di reimpadronirsi della dimensione culturale, sensoriale e comunicativa degli oggetti. Queste qualità sono veicolate soprattutto dalla superficie che rappresenta l’interfaccia tra oggetto e utente. A fronte di una letteratura scientifica, sia di design sia di ingegneria, ricca di informazioni tecniche sui processi tecnologici di produzione e finitura, così come di informazioni su caratteristiche e applicazioni dei materiali stessi, non è sempre facile abbinare le tecnologie agli effetti ottenibili con i diversi materiali. Con questo libro, pertanto, si intende creare un ponte tra tecnologie e caratterizzazione espressiva e sensoriale della superficie dei materiali.
Fonte: www.ibs.it

 

Sede Biblioteca 

Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti
Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) –  per consultazione è gradito appuntamento  ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12  e-mail: c.grosso@ssip.it

 

Norme sui prodotti in cuoio, pelli e pellicce
Norme sui prodotti in cuoio, pelli e pellicce

Il Governo ha approvato, con un decreto legislativo, le Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini “cuoio”, “pelle” e “pelliccia” e di quelli da essi derivati o loro sinonimi e la relativa disciplina sanzionatoria ai sensi dell’articolo 7 della legge 3 maggio 2019, n. 37 – Legge europea 2018.
Il decreto contiene disposizioni che riguardano esclusivamente i requisiti essenziali di composizione che i prodotti e i manufatti con essi fabbricati devono soddisfare per poter essere immessi sul mercato.
L’obiettivo è quello di avere una chiara e univoca indicazione dei materiali utilizzati e di eliminare potenziali ostacoli al buon funzionamento del mercato.
L’attività di accertamento delle eventuali violazioni sarà svolta, nell’ambito delle ordinarie attività istituzionali, dalle Camere di Commercio, dall’Agenzia delle Dogane (limitatamente alle fattispecie relative all’immissione in libera pratica dei prodotti), dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia Giudiziaria, mentre il Ministero dello Sviluppo Economico curerà l’attività di monitoraggio e coordinamento delle disposizioni.

 

Il ruolo della SSIP viene sancito nell’articolo 7 della Legge ed in particolare ai seguenti commi:

2. Le Camere di commercio possono avvalersi per i controlli della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti.
3. Gli Organi di accertamento si rivolgono alla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti ed ad altri laboratori accreditati per le prove specifiche nel caso di accertamento di violazioni mediante analisi di campione di cui all’articolo 6, commi 5 e 6.

 

Gaetano Amatruda
Giornalista – Ufficio stampa

 

Follow up: “Efflorescenza di zolfo su capi d’abbigliamento e Automotive Interiors”
Follow up: “Efflorescenza di zolfo su capi d’abbigliamento e Automotive Interiors”

Mercoledì 27 maggio si è svolto il webinar “Efflorescenza di zolfo su capi d’abbigliamento e Automotive Interiors”. Il secondo appuntamento del nostro programma di divulgazione scientifica 2020, il cui obiettivo è trasferire alle imprese e agli operatori del settore le innovazioni e i progetti di ricerca che SSIP ha messo in piedi per il triennio 2020-2022.

Il webinar, introdotto dal Presidente di SSIP Graziano Balducci, e a cui hanno aderito circa 20 partecipanti, è stato tenuto da Roberta Aveta, esperto e tecnico di laboratorio per la ricerca e servizi avanzati per le imprese presso SSIP.

Argomento del webinar era l’efflorescenza di zolfo nel cuoio, un difetto che si manifesta sulle pelli finite e che interessa maggiormente il settore dell’abbigliamento e dell’Automotive Interiors.

Roberta Aveta, dopo aver enunciato le principali cause che determinano le macchie di zolfo sul pellame, ha spiegato i principali metodi di diagnostica che al momento si concentrano soprattutto sulla microanalisi presentando i risultati ottenuti dall’impiego di tali tecniche.

Secondo l’esperto tecnico della SSIP, la microanalisi non è esaustiva per monitorare le macchie di zolfo, e vi è dunque la necessità di individuare un metodo chimico che consenta di eseguire un’analisi dello zolfo totale.

Dopo aver fatto alcune proposte di metodo e aver accennato ad alcuni possibili rimedi per trattare le pelli colpite da efflorescenza di zolfo, si è aperta un’interessante sessione di Q&A con i partecipanti al webinar, con alcune proposte bottom up su possibili metodi da utilizzare per quantificare lo zolfo totale sulle pelli.

Vi ricordiamo che sono previsti altri 7 workshop scientifici incentrati sui temi della chimica e della tecnologia conciaria che si svolgeranno in modalità webinar e/o dal vivo (appena sarà possibile).

 

Continuate a seguirci per restare aggiornati sulle nostre attività.

 

 

Covid-19 e Certificazione del prodotto in pelle
Covid-19 e Certificazione del prodotto in pelle

La Certificazione di un Prodotto deriva dalla “domanda” da parte del sistema socio-economico cui è destinato, di assicurazione preventiva dell’adeguatezza all’uso previsto ed alla sua eliminazione al termine della vita utile. La risposta a tali domande serve il duplice scopo di consentire ai clienti e utenti/consumatori in genere di condurre una scelta

Parla Gabriella Bocca, Presidente ASSOMAC
Parla Gabriella Bocca, Presidente ASSOMAC

“Mi scusi, la richiamo subito dal fisso. Ricarico il cellulare”. A metà mattinata la dottoressa Gabriella Marchioni Bocca, Presidente Assomac, ha già esaurito la ricarica del telefonino. E’ quella parte d’Italia che non si ferma. E’ in ufficio, al timone dell’azienda e dell’Associazione, richiama subito e la riflessione sulla pandemia entra subito nel vivo.

Processi avanzati di conversione termochimica per la valorizzazione dei fanghi
Processi avanzati di conversione termochimica per la valorizzazione dei fanghi

La valorizzazione di fanghi da processi di depurazione civili e industriali è una grande sfida nell’ambito delle nuove tendenze dettate dai principi dell’economia circolare. L’obiettivo è duplice: riduzione del volume di fanghi da smaltire; reimpiego come fonte di energia/materia. Negli ultimi decenni, a volumi rapidamente e fortemente crescenti di fanghi

Parla Marco Frediani, Presidente UNPAC
Parla Marco Frediani, Presidente UNPAC

“La situazione, sanitaria ed economica, è drammatica ma non bisogna arrendersi ne spegnere i motori” è determinato Marco Ferdiani, Presidente Unpac.
Il numero uno dell’Associazione, che raggruppa le imprese italiane produttrici di ausiliari chimico-conciari, non si arrende.

Glove, Percorsi e storie di guanti a Napoli: alla Fondazione Banco di Napoli la mostra organizzata dalla SSIP. Inaugurazione Mercoledì 22 Gennaio 2025 ore 10.30.

La mostra sarà visitabile sino al 21 febbraio 2025. Info e prenotazioni c.grosso@ssip.it

Minimum 4 characters