Jan 24 2018
/
BIOlogic, il primo BioFabLab del Sud Italia è realtà
Un centro di ricerca e sviluppo che utilizza tecnologie di biological fabrication per realizzare prodotti a matrice bio e mettere a punto nuovi processi di lavorazione in ambito manifatturiero. Nasce a Cava de’ Tirreni BIOlogic, primo BioFabLab del sud Italia. Un laboratorio di bio manifattura concepito sul modello dei fab lab, ma anche un centro di ricerca innovativo promosso e gestito da Knowledge for Business, società specializzata nella promozione di processi innovativi e nel trasferimento tecnologico, in collaborazione con Medaarch, società specializzata nelle tecnologie di digital fabrication, la cui compagine ha costituito il primo fab lab dell’Italia Meridionale, il Mediterranean FabLab, e un gruppo di esperti delle tecnologie di biological fabrication.
BIOlogic ha all’attivo diverse linee di ricerca che vanno dalla realizzazione di materiali con proprietà intelligenti capaci di biodegradarsi più velocemente o di evitare la crescita di muffe, alla realizzazione di simil-pelle generata da batteri, fino alla realizzazione di stampanti 3D per la realizzazione di capsule multivolumetriche a rilascio controllato, utili per l’agricoltura e l’integrazione alimentare.
L’imperativo insomma è realizzare oggetti con materiali sempre più green ed ecosostenibili, una linea di sviluppo al passo coi tempi e che si rivelerà in grado di rimettere in gioco l’intero settore produttivo e, con esso, i territori. I processi per la realizzazione di manufatti utilizzeranno infatti sempre meno processi chimici irreversibili e saranno sempre più attenti a modelli sostenibili. La nuova manifattura sarà in grado di impiegare batteri che produrranno materiali per realizzare innovativi capi d’abbigliamento e accessori.
Biologic è anche uno degli assi portanti del progetto di R&S Nu.Ma.Ter, progetto co-finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico, nell’ambito del quale il laboratorio si sta occupando di un filone di ricerca e sviluppo specifico riguardante i bioinchiostri. Il BioFabLab di Cava de’ Tirreni vuole configurarsi infine come centro di innovazione rivolto a filiere produttive rilevanti: il primo accordo è stato sottoscritto da KforB e Medaarch con la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli, per sperimentare processi e prodotti che possono contribuire all’innovazione della filiera.
BIOlogic è stato presentato presso la Mediateca Marte. Sono intervenuti Massimo Bracale, Knowledge for Business; Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de’ Tirreni; Francesca Luciano, Medaarch – progetto BIOlogic; Mario Malinconico, responsabile scientifico progetto Nu.Ma.Ter.; Paolo Netti, Coordinatore Center for Advance Biomaterials for Health Care IIT@CRIB; Edoardo Imperiale, direttore generale Stazione Sperimentale Pelli; Valeria Fascione, Assessore Start Up, Innovazione e Internazionalizzazione Regione Campania.
Scarica Comunicato stampa SSIP del 24 gennaio 2018
Related Posts
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…


