Oct 11 2018
/
Il Comitato Internazionale della Filiera Pelli: “Distinguere la pelle dai bio-materiali”
Mettere in chiaro cosa è pelle e, soprattutto, distinguere cosa non lo è nel senso tradizionale del termine.
È la priorità che pone GLCC Global Leather Coordination Committee, la rappresentanza che include ICT (International Council of Tanners), IULTCS (la sigla che riunisci i chimici del cuoio) e ICHSALTA (l’associazione dei trader), in vista della prossima riunione dell’International Standards Organization (ISO). Il comitato internazionale di riferimento dell’area pelle, da sempre impegnato per la tutela del termine, chiede che nella definizione dello standard rimanga esplicito che con il lemma si intendono materiali derivati dalla lavorazione di spoglie animali.
Ma all’attenzione di GLCC, che si è riunito a Shanghai, oltre alla concorrenza (sleale) dei prodotti alternativi, si pone la sfida dei materiali bio-fabbricati, cioè quelli che non derivano dalla lavorazione dell’usuale materia prima conciaria, ma dalla coltivazione in laboratorio di collagene. GLCC spiega che per le sigle del settore è prioritario individuare definizioni tecniche e commerciali che distinguano la pelle come tradizionalmente intesa dai materiali bio-fabbricati, che vanno descritti ed etichettati in modo che non ci possano essere confusioni sul mercato.
fonte: La Conceria
Related Posts
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…
