Nov 23 2018
/
Stazione Pelli, a Solofra la due giorni per la sostenibilità del cuoio
Primo appuntamento martedì 27 (ore 17.30) al Solofra Palace Hotel&Resort con Balducci, Fiola, Nicolais e Vignola.

Il Programma di divulgazione scientifica 2018 della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti fa tappa a Solofra, presso il Solofra Palace Hotel&Resort (via Melito, 6), dove sono in programma i tre workshop rivolti alle imprese del Distretto conciario irpino e ai loro tecnici allo scopo di mettere in luce soluzioni tecnico-scientifiche connesse ai fabbisogni delle imprese e proporre nuovi modelli di approccio all’innovazione e al trasferimento tecnologico.
PROGRAMMA DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA 2018 SSIP A SOLOFRA – SCARICA IL FLYER
I primi due appuntamenti rientrano nell’ambito della “Due giorni della SSIP per la sostenibilità del cuoio”. S’inizia martedì 27 novembre, alle ore 17.30, con “Il futuro della pelle italiana: concia metallica o chromium free”. Intervengono Graziano Balducci, Presidente SSIP; Ciro Fiola, Presidente CCIAA di Napoli; Luigi Nicolais, Consigliere Scientifico SSIP; Michele Vignola, Sindaco di Solofra.,
A seguire, dopo la relazione del Direttore Generale della Stazione Pelli, Edoardo Imperiale, e l’introduzione di Claudia Florio, Ricercatore SSIP – Programmi di formazione e divulgazione scientifica del Politecnico del Cuoio, sono previsti gli interventi tecnici di Massimiliano Fabbricino, Professore di ingegneria sanitaria – ambientale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II; Biagio Naviglio, Responsabile Area Ricerca e Sviluppo SSIP; Maria Scotti, Tecnico di Laboratorio SSIP – Prove fisiche per la perfomance dei prodotti.
Mercoledì 28 novembre (ore 18.00), secondo workshop: “La sostenibilità del cuoio: reach e sicurezza nel processo conciario” con l’intervento tecnico di Daniela Caracciolo, Ricercatore SSIP – Area Tecnologie per la Sostenibilità Ambientale.
Il Programma si chiuderà giovedì 20 dicembre, alle 18.00, con il workshop “La problematica dell’ingiallimento: cause e possibili soluzioni “si terrà l’intervento tecnico di Roberta Aveta, Tecnico di Laboratorio SSIP – Servizi di diagnostica avanzata per la difettistica dei cuoi.
I workshop rientrano tra le attività del Politecnico del Cuoio, programma nazionale della SSIP finalizzato a consolidare e divulgare la cultura tecnica del cuoio, favorire lo sviluppo di impresa e a rafforzare le competenze tecniche organizzative, attraverso l’integrazione tra i sistemi di istruzione e lavoro nella filiera moda e della produzione del cuoio.
I workshop riconosceranno Crediti Formativi Professionali accreditati dall’Ordine dei Chimici e dei Fisici della Campania. A tal fine è necessario effettuare la registrazione tramite il portale della Formazione Chimici e sottoscrivere il registro delle presenze sia in entrata che in uscita.
Related Posts
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…
