Jul 15 2019
/
IL Contributo della Stazione Sperimentale nel contesto internazionale del XXXV IULTCS Congress
In occasione del XXXV IULTCS Congress, che si è svolto nei giorni dal 25 al 28 giugno 2019 a Dresda, la Stazione Sperimentale, ha apportato come da tradizione un suo forte supporto scientifico, acquisendo a sua volta nuovi stimoli dalla partecipazione attiva alle sessioni di lavoro in programma.
Molteplici sono state le tematiche affrontate nell’ambito convegno, dalle nuove tecnologie di prodotto e di processo, con un crescente interesse verso gli approcci sostenibili e bio-tecnologici, agli studi di base per la caratterizzazione del cuoio e di analiti di interesse eco-tossicologico, allo studio di sistemi di concia alternativi, alle nuove frontiere dell’automazione.
La Stazione Sperimentale ha presentato come poster nello specifico i tre seguenti lavori, che hanno visto il coinvolgimento di tutto il personale tecnico:
Advanced diagnostics and innovative solutions for leather defects: the problem of yellowing / C. Florio, R. Aveta, G. Calvanese, B. Naviglio
Characterization of Volatile Organic Compounds (VOC) in wet-white and metal-free leathers / B. Naviglio, C. Florio, D. Caracciolo, T. Gambicorti, R. Aveta, V. Girardi, M. Scotti
Measurement of leather surface: variability in the measurement using electronic and pin wheel devices on different kind of leathers / R. Mascolo R., G. Calvanese, C. Bruno, P. De Rosa-Giglio, F. Pepe, G. Zorzi
Il primo di questi lavori è inoltre stato presentato da Claudia Florio come “Speed Oral Presentation”.
Gli argomenti trattati hanno suscitato interesse da parte di partecipanti provenienti da diversi contesti scientifici e diverse realtà territoriali del contesto internazionale, stimolando nuove ipotesi di collaborazioni per l’Istituto di ricerca italiano.
A monte del convegno, inoltre, la Stazione Sperimentale ha partecipato ad alcune Commissioni IULTCS; nello specifico, Daniela Caracciolo ha partecipato alla Commissione Ambiente IUE, mentre Claudia Florio ha partecipato alla Commissione Formazione IUT. Le partecipazioni hanno prodotto nuovi impulsi e contributi in materia di sostenibilità ambientale e strumenti per favorire lo sviluppo di una offerta formativa complessiva a livello globale, in materia di chimica e tecnologia conciaria, temi su cui l’Italia si sta progressivamente affermando nel contesto internazionale.
Di seguito alcune foto ed il link per scaricare i lavori completi:
Related Posts
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…


