Oct 19 2020
/
La SSIP al “The Green Symposium”: il 22 e 23 ottobre si parlerà di Ricerca, Ambiente e Politiche industriali
La Stazione Sperimentale Pelli sarà tra gli ospiti dell’incontro “The Green Symposium”, l’incontro – confronto tra Associazioni di Imprese, Enti, Consorzi e cittadini, che avrà luogo presso l’area congressuale della Stazione Marittima di Napoli il prossimo 22 e 23 ottobre.
Gli argomenti in discussione sui tavoli dei relatori saranno diversi, ed in ognuno di essi si riconoscerà l’aspetto green, elemento imprescindibile e vero motore dell’evento. Ecco solo alcuni dei Symposium in programma durante la due giorni organizzata da Ricicla TV:
European Green Deal dopo il Covid; Bioeconomia, acqua e rifiuti; 2020-2027, investimenti e progetti per il Sud; Politiche ambientali e progetti a sostegno dell’industria green; Economia circolare; Mercato interno e crescita impiantistica; Bonifica e valorizzazione.
Il Direttore Generale, Edoardo Imperiale, interverrà durante il Symposium dedicato a “Fondi strutturali e fondi nazionali, le corrette vie di accesso a finanziamenti per progetti di ripartenza green” per illustrare i progetti futuri della SSIP in merito all’economia circolare ed i diversi progetti di ricerca interregionali per la sostenibilità dei distretti industriali.
La sessione, dal titolo “Idee, fabbisogno ed esperienze a confronto”, metterà in luce le diverse opportunità che l’intera filiera conciaria potrà cogliere nel prossimo settennio, tracciando nuove traiettorie tecnologiche e progetti di sviluppo 4.0. Progetti innovativi e green – come il Leather Innovation Challenges 2025 – in perfetta sintonia con il green deal europeo che prevede politiche di tutela ambientale e sostenibilità alla base di ogni ripartenza post pandemia.
Interverranno inoltre, Stefano Lambertucci – Direttorato Generale per le Politiche Regionali e Urbane Unitá Italia e Malta, Massimo Sabatini – Direttore Agenzia per la Coesione Territoriale, Morena Diazzi – Direzione generale Economia dell’impresa Regione Emila Romagna, Albino Caporale – Direzione attività produttive Regione Toscana. Marco Mairaghi – AD Sei Toscana Aires, Achille Coppola – Segretario CNDCEC, Giuseppe Laurino – Consigliere CNDCEC con delega alle tematiche ambientali, Vincenza Faraco – Prof. Chimica e Biotecnologia delle Fermentazioni Università degli studi di Napoli Federico II, Resp. scientifico Area Ricerca e Servizi Ecircular / L.U.P.T..
L’evento è ideato e interamente organizzato dalla redazione di Ricicla TV con il supporto del board tecnico scientifico di Ecomondo e la partnership tecnica di Ispra, SNPA, Albo gestori ambientali e Commissariato di Governo alle bonifiche e sotto l’alto patrocinio del Ministero dell’ambiente. Per partecipare all’evento e scoprire il programma completo vai su greensymposium.it
Related Posts
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…
