Mar 12 2021
/
Avvio catalogazione web presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli
Il giorno 8 marzo 2021 è stata avviata l’attività di catalogazione del materiale librario individuato nell’ambito del “Progetto Biblio_ARCCA – ARchitettura della Conoscenza Campana per Archivi e Biblioteche”, soggetto attuatore è la Scabec SpA (Società campana dei beni culturali), società in house della Regione Campania. All’incontro erano presenti la Referente Dott.ssa Erika Restaino (BIG Scabec Spa Progetto BIBLIO_ARCCA),
il referente del RTI Dott. Felice Paribello, la Dott.ssa Adele Acanfora (capocantiere), la Dott.ssa Ivana Rocco (catalogatrice) e la Dott.ssa Carmelina Grosso (Responsabile per la Biblioteca SSIP).
“La Stazione sperimentale per l’industria delle pelli è un’eccellenza del nostro territorio, che se da un lato è protesa all’attività di ricerca ed innovazione, dall’altro non dimentica la sua storia e le sue radici da valorizzare e divulgare. L’attività di catalogazione permetterà all’utente di accedere al contenuto informativo del catalogo e di usufruire dei servizi connessi a cui seguirà l’acquisizione digitale dei volumi.” – nelle parole della Referente Scabec – “I tempi che stiamo vivendo ci impongono un’accelerazione verso l’innovazione e il potenziamento di servizi tecnologici di digitalizzazione. In questo contesto si colloca l’Ecosistema Digitale della Regione Campania che, nell’ambito del Progetto BIBLIO_ARCCA si pone come un vero e proprio eco-sistema gestionale di servizi integrati”
Saranno ca. 160 i volumi catalogati con l’applicativo di Polo SBNweb (Piattaforma web del Servizio Bibliotecario Nazionale) nelle prossime settimane dalla Dott.ssa Ivana Rocco, che andranno ad incrementare ed arricchire l’indice SBN di nuovi titoli. Finita l’attività descrittiva si procederà con la digitalizzazione dei volumi selezionati nell’ambito del progetto.
La messa a sistema del patrimonio bibliografico sul cuoio è di inestimabile pregio per l’arricchimento culturale tecnico-scientifico di ricercatori e scienziati del settore a livello nazionale ed internazionale, e rappresenta un ulteriore tassello della valorizzazione istituzionale della Stazione Sperimentale Pelli.
“In questo percorso, che è utile agli studiosi del settore ed al sistema delle imprese, è prezioso il ruolo della Regione Campania e della società Scabec. La fattiva collaborazione ed il concreto sostegno rendono tutto più strategico” conclude il Direttore generale della SSIP, Edoardo Imperiale.

Related Posts
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…
