Dec 29 2022
/
Tra sfide tecnologiche e stretta attualità, le cose da fare
Tra sfide tecnologiche e stretta attualità, le cose da fare
A cura di Graziano Balducci, Presidente SSIP
Articolo Comparso su CPMC 3/2022
In questo numero della rivista siamo, più di altre volte, agganciati alla realtà. Il filo conduttore ‘Tecnologie ad alta efficienza
per l’industria conciaria’ ha consentito a tutti i relatori di essere particolarmente concreti. La portata della sfida trattata è particolarmente imponente, strategica. Essa necessita del coinvolgimento di tutte le imprese e gli stakeholder della filiera: ottimizzare l’impiego delle risorse, comporta ed impone la ricerca e la sperimentazione di diverse tecnologie. Noi, in questa direzione, lavoriamo e ci proponiamo sintesi e occasione di riflessione. E’ opportuno, allora, ragionare sull’efficientamento delle macchine di produzione; sull’impiego razionale dell’energia e delle risorse idriche e chimiche negli stabilimenti produttivi; sull’impiego ottimizzato di tali risorse negli impianti di depurazione. Ed ancora sulla sistematizzazione degli approcci per la raccolta degli scarti con individuazione di tecnologie per la loro trasformazione e valorizzazione.
Gli interventi che seguiranno renderanno chiari molti aspetti. Tematiche su cui la Stazione Sperimentale, anche attraverso l’azione di sintesi di CPMC, ha investito, per promuovere attività di ricerca verticalizzate su ciascuna delle suddette competenze, anche nell’ambito di progetti co-finanziati in corso e in programma. Anche sugli aspetti più immateriali, connessi all’implementazione del livello di conoscenza su tali tematiche, la SSIP ha avuto modo di promuovere specifiche iniziative, comprendenti l’attivazione di percorsi formativi ad elevato contenuto professionalizzante, nell’ottica di favorire l’adozione di nuovi paradigmi produttivi, ad elevata efficienza e sostenibilità, da parte delle future generazioni di professionisti della concia.
Ma non è solo questo. In questo numero, ed era inevitabile, molti si sono concentrati sul tema dei costi della energia. Per affrontare la questione e per superarla servono approcci tecnologici, serve scommettere sulle tecnologie, e serve
sollecitare le Istituzioni. A tutti i livelli. Lo abbiamo fatto e continueremo a farlo con un approccio serio e costruttivo. Senza
cercare le polemiche ma offrendo utili e concreti spunti. E’ argomento che scotta e che non può essere sottaciuto. Ne va del futuro del comparto e dell’intero Paese.
Vuoi ricevere la copia di CPMC? Iscriviti QUI per leggere la rivista ufficiale della Stazione Pelli e non perderti i prossimi numeri.
Related Posts
Balducci: “La Stazione Sperimentale Pelli rende le imprese più forti”
Il presidente intervistato dalla rivista Arsutoria: “La Stazione Sperimentale deve essere in prima linea per rendere…
Accordo Stazione Pelli-Enea per un settore conciario più sostenibile
Identificare processi produttivi innovativi a ridotto impatto ambientale nel settore dell’industria conciaria, anche con un…
MIA Fondazione ITS: al via il corso per formare tecnici esperti in pelli e nuovi materiali
E’ incominciato il 28 dicembre 2018 a Solofra, presso l’Istituto “G. Ronca”, il corso formativo “Tecnico…
Nel Comprensorio Olivetti il nuovo Headquarter della Stazione Sperimentale
Dal 18 Febbraio è operativa la nuova sede della Stazione Sperimentale Industria Pelli presso un…
