Feb 22 2024
/
Magazine “La chimica e l’industria”
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista di settore: La Chimica e l’Industria. E’ stato pubblicato il nuovo numero della rivista italiana
La Chimica e l’Industria, che copre tutto lo spettro della Ricerca e dell’Innovazione tecnologica e delle applicazioni della chimica nei vari ambiti industriali e nei servizi.
Approfondisce temi di attualità quali le biotecnologie, l’ambiente, i nuovi materiali, la sicurezza, l’energia; propone continui aggiornamenti sui contenuti più generali di chimica analitica e di laboratorio, di chimica fine, farmaceutica, agroalimentare e petrolchimica.
La diffusione tramite piattaforme digitali l’ha resa un canale moderno e attuale, mantenendone comunque l’eredità storica di punto di riferimento per tutto il mondo della Chimica in Italia, dal 1919.
Periodicità: Mensile
Contents: numero 1- Febbraio 2024
LA CHIMICA E L’INDUSTRIA: UN GRANDE PASSATO E LE CONTINUE SFIDE, AL PASSO CON I TEMPI
Matteo Guidotti
EDITORIALE
MICS: NEL PNNR UN’OPPORTUNITÀ PER LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE NEL SETTORE DEI MATERIALI
Martino Di Serio
VERSO SCI 2024
IL XXVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA: I PASSI DEL CAMBIAMENTO
Gianluca Maria Farinola
UN’IMMAGINE CI LEGA AL NOSTRO DOMANI
Eleonora Aquilini
CHIMICA: ELEMENTI DI FUTURO – SESSIONI PARALLELE TEMATICHE
Alessandro Abbotto
CHIMICA &
PNRR
Lo Spoke 3 del Partenariato Esteso MICS
Lidia Armelao, Pierluigi Barbaro
LO SPOKE 4 DEL PARTENARIATO ESTESO MICS
Domenico Caputo
APPROCCI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E CIRCOLARE DELLA FILIERA DEL CUOIO
Claudia Florio
Questa rivista e tutte le edizioni precedenti possono essere consultate presso la nostra Biblioteca
Sede Biblioteca
Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) – per consultazione è gradito appuntamento ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12 e-mail: c.grosso@ssip.it
Related Posts
Balducci: “La Stazione Sperimentale Pelli rende le imprese più forti”
Il presidente intervistato dalla rivista Arsutoria: “La Stazione Sperimentale deve essere in prima linea per rendere…
Accordo Stazione Pelli-Enea per un settore conciario più sostenibile
Identificare processi produttivi innovativi a ridotto impatto ambientale nel settore dell’industria conciaria, anche con un…
MIA Fondazione ITS: al via il corso per formare tecnici esperti in pelli e nuovi materiali
E’ incominciato il 28 dicembre 2018 a Solofra, presso l’Istituto “G. Ronca”, il corso formativo “Tecnico…
Nel Comprensorio Olivetti il nuovo Headquarter della Stazione Sperimentale
Dal 18 Febbraio è operativa la nuova sede della Stazione Sperimentale Industria Pelli presso un…
