Sep 25 2025
/
La SSIP a LINEAPELLE: Ricerca, Sostenibilità, Rete e un Accordo strategico per il Made in Italy
Il fulcro della presenza SSIP è stata la presentazione del secondo numero 2025 della rivista scientifica CPMC – CUOIO PELLI MATERIE CONCIANTI, edito dalla SSIP, con il supporto di MICS. Il focus della rivista, intitolato “Verso il futuro del cuoio ed oltre,” può essere considerato un vero e proprio documento programmatico da cui partire grazie alla visione scientifica che offre per trasformare le sfide della sostenibilità in un vantaggio competitivo per il Made in Italy.
L’evento ha visto un dibattito di alto profilo, ed è stato anche un momento di confronto, moderato da Claudia Florio, resp. Area Ricerca e Sviluppo SSIP e Omar Bellicini, resp. Relazioni esterne MICS. Sono intervenuti per i saluti il presidente SSIP Graziano Balducci, la direttrice di UNIC e CEO di LINEAPELLE Fulvia Bacchi; il direttore generale SSIP Edoardo Imperiale. Ad entrare nel merito dei temi trattati, gli autori della rivista e i principali Stakeholder: Maurizio Maggioni, segretario UNPAC; Maurizio Masi, professore ordinario del Politecnico di Milano, Partner del Progetto MICS Project 4.01 SOLARIS e componente del board scientifico della rivista; Andrea Zangiacomi – CNR-STIIMA e Alfredo Cassano, (CNR-ITM), questi ultimi tra gli autori della rivista e partner di MICS. Nel corso della giornata, non sono mancati momenti di incontro e scambio reciproco con i protagonisti del settore. Tra questi, il Presidente di ASSOCALZATURIFICI e Presidente Confindustria Accessori Moda Giovanna Ceolini e Matteo Marzotto, Presidente di MinervaHub.
La SSIP ha concretizzato la sua missione di trasferimento tecnologico attraverso due Talking Point strategici, volti a trasferire know-how nei diversi ambiti:
- Efficienza e Qualità (24 Settembre):Presentazione della Spettroscopia NIR come strumento all’avanguardia per il controllo immediato e non invasivo della produzione conciaria, ottimizzando i processi operativi.
- Sostenibilità e Performance (25 Settembre):Approfondimento sulle Tecnologie al Plasma, una soluzione “duale” che permette sia la nobilitazione del cuoio per nuove performance, sia la depurazione efficace dei reflui conciari, riducendo l’impatto ambientale.
A riprova del suo ruolo propulsore, la SSIP ha siglato un importante accordo di collaborazione strategica con Promos Italia S.c.r.l. (Agenzia italiana per l’internazionalizzazione), firmato dal Direttore Generale SSIP Edoardo Imperiale e dal Direttore Generale Promos Italia Giovanni Rossi.
La partnership, nata a valle della missione della Regione Campania all’ultimo Expo di Osaka, mira a unire l’eccellenza della ricerca scientifica (fornita dalla SSIP con dati e competenze tecniche) con le strategie promozionali a vantaggio della filiera.
Le aree chiave di questa collaborazione includono:
- Promozione della cooperazione internazionale della filiera pelle e moda.
- Diffusione dei risultati della ricerca tecnologica applicata.
- Supporto diretto alle imprese nei processi e nelle produzioni.
Questo accordo sottolinea il ruolo della SSIP come partner essenziale non solo per l’innovazione scientifica, ma anche per la competitività globale del Made in Italy a vantaggio della filiera.
Related Posts
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…
