In Evidenza

Alla SSIP docenti e dirigenti scolastici toscani per il progetto di orientamento scolastico e formativo Tanning Orienteering promosso da UNIC
Alla SSIP docenti e dirigenti scolastici toscani per il progetto di orientamento scolastico e formativo Tanning Orienteering promosso da UNIC

In visita alla SSIP una delegazione di insegnati e presidi di Scuole medie inferiori, coinvolti nel progetto di orientamento scolastico e formativo Tanning Orienteering promosso da UNIC-Concerie Italiane, col supporto di Associazione Conciatori e Consorzio Conciatori di Ponte a Egola. Ad accogliere la delegazione Serena Iossa, Resp. Politecnico del Cuoio, Carmelina Grosso Resp. Biblioteca e Leopoldo Esposito, Resp. laboratori. Alla visita sono intervenuti docenti e dirigenti scolastici degli Istituti secondari di primo grado di Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Santa Croce sull’Arno, Santa Maria a Monte e Ponte a Egola.

Tanning Orienteering è finalizzato a sensibilizzare i docenti delle scuole medie inferiori che fanno orientamento scolastico sulle opportunità professionali legate alla filiera della pelle. Allo stesso tempo, il progetto mira a informare i professori degli istituti scolastici secondari di primo grado sulle diverse opportunità di studio e sbocco professionale legate all’industria della pelle: a questo fine i professori vengono coinvolti in un articolato percorso a confronto con imprenditori, rappresentanti della filiera della pelle, economisti, mondo dell’Università, della ricerca e Istituzioni nazionali.

La visita alla Stazione rientra, dunque, appieno nelle modalità di diffusione dell’esistenza di una formazione altamente qualificata per il settore conciario e tessile che manifesta da tempo la mancanza di figure professionali ad hoc.

 

SAVE THE DATE – 19 dicembre ore 17.00 alla SSIP la mostra “La pelle nell’Arte. Dal Seicento ad oggi” e presentazione III numero CPMC
SAVE THE DATE – 19 dicembre ore 17.00 alla SSIP la mostra “La pelle nell’Arte. Dal Seicento ad oggi” e presentazione III numero CPMC

Il 19 dicembre alle ore 17.00, “La pelle nell’arte. Dal Seicento ad oggi”: alla Stazione Sperimentale Pelli, in mostra l’opera di Picasso. In occasione della mostra a cura della Fondazione De Chiara De Maio, sarà presentato il III numero della rivista “CPMC Cuoio Pelli Materie Concianti” a cura della SSIP

Dallo Scultore, ragazzo e modella con gruppo rappresentante il Ratto d’Europa, Acquaforte su pelle di agnello, di inestimabile valore di Pablo Picasso, al Ritratto di Comandante con baffi e moschetta di Filipe Diricksen ( attribuzione) con annessa riproduzione fedele della divisa in pelle; dall’Ephemeral Bliss: Embracing The Present, installazione di Marco Gallotta, con pelle intagliata applicata su supporto acrilico, sino all’opera dell’artista-attore Francesco Paolantoni (cubetti di pelle, mosaico in pelle) e l’opera Senza Titolo di Angelo Maisto, acquerello su pelle free metal: alla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e Materie Concianti il vernissage in programma il prossimo 19 dicembre alle ore 17.00, ad opera della Fondazione De Chiara De Maio, che sarà in mostra sino al prossimo 23 marzo nella sede di Pozzuoli dell’Ente di Ricerca. La pelle nell’arte. Dal Seicento ad oggi, come titola la mostra, richiama all’importanza di un materiale come la pelle appunto, che “invita al rapporto tra ‘classico’ e ‘contemporaneo’, concetti illusoriamente distanti, in verità attigui se non addirittura sovrapponibili”, come sottolinea Vincenzo De Luca, Docente di Storia dell’arte.

Il vernissage sarà anche l’occasione per presentare il III numero della rivista “CPMC Cuoio Pelli Materie Concianti” a cura della SSIP, con focus sul tema “Il Cuoio Made in Italy: materiale di punta della Bioeconomia Circolare”.

 Con questo ultimo numero dell’anno si completa l’analisi “tridimensionale” del Cuoio Made in Italy, scomposto, nei tre numeri della rivista, nelle diverse dimensioni che lo costituiscono: un materiale circolare e intelligente, sostenibile e di qualità e, infine, un materiale Bio-Based per natura.

 

All’evento interverranno: EDOARDO IMPERIALE, Direttore generale SSIP; CARMELINA GROSSO, Responsabile Biblioteca e Servizio Documentazione SSIP; NICOLA SALDUTTI, Caporedattore del Corriere della Sera; DIODATO DE MAIO, Presidente Fondazione De Chiara De Maio; VINCENZO DE LUCA, Docente di Storia dell’Arte.

In occasione dell’inaugurazione della mostra, l’artista Angelo Maisto eseguirà una performance su pelle.

 

Posti limitati. Ingresso su adesione scrivendo alla mail direzione@ssip.it 

Formazione: La SSIP a Solofra per presentare i nuovi corsi della Fondazione Mia Academy ITS Moda Campania
Formazione: La SSIP a Solofra per presentare i nuovi corsi della Fondazione Mia Academy ITS Moda Campania

A Solofra  (AV) la Stazione Sperimentale è intervenuta al Forum dei Giovani, per presentare i nuovi corsi della Fondazione Mia Academy ITS Moda Campania. All’incontro divulgativo hanno preso parte per l’ente di ricerca, Gianluigi Calvanese, Responsabile Area Laboratori e Servizi alle Imprese, Rosario Mascolo, Responsabile Qualità ed Accreditamento e Dipartimento di Ricerca “Sviluppo Prodotto. A dare una sua testimonianza sul valore della Formazione a cura del Politecnico del Cuoio, e della Fondazione, di cui la SSIP è socio Fondatore, Chiara Chamoun. Alla presenza dei giovani aderenti al Forum e delle istituzioni locali del comune irpini, i delegati SSIP hanno sottolineato la valenza professionalizzante dei corsi, focalizzandosi sui due nuovi in avvio nel Comune di Solofra: il Corso di tecnico superiore Leathergoods Innovation Specialist e il Corso di tecnico superiore Leather Innovation Manager.

Il corso “Leathergoods Innovation Specialist” intende rispondere al fabbisogno delle imprese della filiera Moda, in particolare della produzione di articoli di pelletteria Made in Italy, di una figura professionale che sia in grado di gestire la produzione in modo sostenibile, implementando tecnologie innovative, che possa interfacciarsi con i Clienti anche in merito ai requisiti ed alle Certificazioni di sistema e di prodotto. In concreto, opera nell’ambito della produzione e ricerca nell’industria della pelletteria; implementa le strategie produttive; integra nuove tecnologie nel rispetto dei vincoli stabiliti in fase di progettazione e dei criteri di sostenibilità e circolarità. Al termine del corso sarà rilasciato il Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate in Tecnico superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema Moda, con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (V EQF). Il titolo verrà corredato dall’EUROPASS diploma supplement per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo.

Il corso “Leather Innovation Manager” si occupa, invece, di produzione sostenibile ed innovazione tecnologica: dall’ottimizzazione delle risorse, alla sperimentazione ed implementazione di innovazioni di processo, che possa interfacciarsi con i Player ed i Brand del Fashion e del Lusso anche sui requisiti delle Certificazioni di sistema e di prodotto. Nello specifico, opera nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo, innovazione e sistemi di gestione per il Sistema Moda; supporta lo sviluppo di processi più sostenibili, nel rispetto dei vincoli stabiliti dal mercato; integra strumenti innovativi in produzione; si interfaccia con i Brand sulle regole ed i criteri da loro definiti.

Al termine del corso sarà rilasciato il Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate in Tecnico superiore per il coordinamento dei processi del sistema Moda con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (V EQF). Il titolo verrà corredato dall’EUROPASS diploma supplement per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo.

 Ai due corsi di Solofra, se ne aggiunge un terzo, dedicato alla filiera pelle, che si tiene a Pozzuoli, ossia il corso “Made in Italy Leather Fashion Manager”, che intende rispondere al fabbisogno delle imprese della filiera Moda di figure specializzate nel Marketing che siano in grado di supportare la realizzazione di strategie di internazionalizzazione basate sulla valorizzazione delle proprie produzioni Made In Italy: promuove i prodotti in pelle del Made in Italy; cura la pianificazione strategica nei Mercati Internazionali; predispone piani di Marketing e Comunicazione su canali tradizionali e digitali.

Al termine del corso sarà rilasciato il Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate in Tecnico superiore per la progettazione, promozione e internazionalizzazione dei prodotti del sistema Moda con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (V EQF). Il titolo verrà corredato dall’EUROPASS diploma supplement per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo.

In tutti i casi, sono previste borse di studio per gli allievi iscritti al corso, che si rivolge sia a giovani che ad adulti (dai 18 ai 55 anni non compiuti), disoccupati e lavoratori, in possesso del diploma di scuola media superiore.

Info qui

WORKSHOP – I programmi del PNRR per la Sostenibilità, Tracciabilità e Circolarità del Made in Italy
WORKSHOP – I programmi del PNRR per la Sostenibilità, Tracciabilità e Circolarità del Made in Italy

Mercoledì 18 Dicembre 2024 ore 16.00

Webinair on line

Relatore Dr.ssa Claudia Florio

Il webinar traccerà il percorso finora svolto, evidenziando i benefici diretti e indiretti che le imprese e gli stakeholder di settore possono cogliere, contribuendo a tracciare il percorso evolutivo del Cuoio, della moda, dell’automotive e dell’arredo-design, nel segno dell’innovazione sostenibile, della circolarità e della Simbiosi Industriale.

 

Link di iscrizione qui

Focus Scientifico: Uno studio spettroscopico della reticolazione del collagene
Focus Scientifico: Uno studio spettroscopico della reticolazione del collagene

L’applicazione della spettroscopia infrarossa a Trasformata di Fourier ha assunto sempre maggiore importanza come mezzo potente e versatile per l’analisi molecolare. In particolare, si può sfruttare le possibilità offerte da questa tecnica analitica per la valutazione di strutture molecolari e delle loro variazioni correlate a matrici biologiche complesse in abbinamento ad altre tecniche di investigazione come la modellistica molecolare.

A cura del Dr. Francesco De Lautentiis 28-11-2024

Focus completo qui

 

 

 

 

ROADSHOW MICS: Alla Stazione Sperimentale i partner di Spoke 4  MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile
ROADSHOW MICS: Alla Stazione Sperimentale i partner di Spoke 4 MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile

In occasione della II tappa del Roadshow MICS a Napoli è stata organizzata una visita alla Stazione Sperimentale, riservata ai partner di Spoke 4 del partenariato MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile.Oltre trenta i partecipanti, entusiasti del momento di scoperta e networking, che hanno avuto l’occasione di conoscere da vicino la Stazione e di avere contezza delle attività. Accolti dal Direttore Generale SSIP, Edoardo Imperiale e dalla Responsabile della Ricerca SSIP, Claudia Florio, dopo una presentazione della attività dell’ente di ricerca di Pozzuoli, con Gianluigi Calvanese, Responsabile Area Laboratori e Servizi alle Imprese hanno poi visitato i laboratori e con Carmelina Grosso, Responsabile della Biblioteca, hanno ascoltato il racconto della Mostra sulla Scuola del Guanto.

L’incontro è stato anche l’occasione per approfondire il progetto della SSIP, nell’ambito dello Spoke 4, SOLARIS (Sustainable Options for Leather Advances and Recycling Innovative Solutions) i cui obiettivi di ricerca sono: lo sviluppo di nuovi materiali circolari e materiali per la moda con proprietà aggiunte e lo sviluppo di tecnologie green per monitorare i processi di produzione. Con le attività di ricerca svolte dalla SSIP, il settore conciario si pone ancor di più come esempio di modello industriale sempre più attento all’ambiente, senza rinunciare alla qualità che da sempre contraddistingue il prodotto pelle italiano. Con le attività di ricerca svolte dalla SSIP all’interno di MICs, il settore conciario si pone ancor di più come esempio di modello industriale sempre più attento all’ambiente, senza rinunciare alla qualità che da sempre contraddistingue il prodotto pelle italiano.

 

ROADSHOW MICS: Inaugurata a Napoli la  nuova sede della Fondazione MICS  che consolida il ruolo della SSIP nei programmi di ricerca governativi a favore della filiera Pelle
ROADSHOW MICS: Inaugurata a Napoli la nuova sede della Fondazione MICS che consolida il ruolo della SSIP nei programmi di ricerca governativi a favore della filiera Pelle

La ricerca, l’innovazione, le persone, i numeri e lo storytelling, i risultati raggiunti in questi due anni con protagonista il Made in Italy, Circolare e Sostenibile: la II tappa a Napoli del Roadshow MICS, promosso dalla Stazione Sperimentale e da UNINA, nel Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio, è stato un momento non solo di divulgazione di ciò che MICS ha consentito di fare, in termini di ricerca e sinergie in questi mesi, ma anche un punto sulle prospettive future, su temi specifici e pregnanti tra cui il connubio tra la pelle e l’ampio settore tessile e moda, fondamentale per il rilancio da un lato e la difesa dall’altro, del nostro Made in Italy, in un’ottica di sostenibilità e circolarità. Tra i panel della giornata, moderati da Gerardo Ausiello, Capo redattore de Il Mattino, “Pelli e moda: il Made in Italy guida il rinnovamento”; “MICSxSUD: il Partenariato e altre opportunità”.

Dopo gli interventi introduttivi di Antonio Lanzotti, Delegato  per MICS del Rettore Università degli Studi di Napoli “Federico II e di Valeria Fascione, Assessore con delega alla Ricerca, Innovazione e Startup di Regione Campania, sono intervenuti esponenti della ricerca, del sistema imprenditoriali e delle istituzioni governative, tra cui Fabrizio Cobis, del Ministero dell’Università e della Ricerca che ha sottolineato “Con grande piacere l’importanza di questa giornata, che dà il giusto riconoscimento a un investimento così significativo. L’ambizione è fare qualcosa di grande, impiegare bene e velocemente le risorse, realizzare cose in grado di rimanere. Il Partenariato MICS si segnala per aver raccolto questa sfida, fin dal primo giorno. Vi ringrazio per ciò che state facendo”. A presidiare il panel, “Pelli e moda: il Made in Italy guida il rinnovamento”, il Direttore Generale della SSIP Edoardo Imperiale che ha evidenziato come “questo importante programma nazionale finanziato dal PNRR rappresenta una pietra miliare per il futuro delle filiere produttive italiane, con l’obiettivo di promuovere modelli industriali basati sull’economia circolare, riduzione dell’impatto ambientale e valorizzazione del patrimonio manifatturiero del nostro Paese. Questa II tappa del Roadshow”, continua Imperiale “contribuisce ad approfondire temi e questioni al centro del progetto e la SSIP assicura la sua parte. In collaborazione con l’Università di Napoli Federico II e con imprese leader, la SSIP sta  mettendo in campo la propria expertise per sviluppare soluzioni innovative volte a migliorare i processi produttivi nel settore conciario con particolare riferimento all’ottimizzazione del riutilizzo degli scarti di lavorazione, trasformandoli in nuove risorse per l’industria; le opportunità offerte dai materiali innovativi, come la pelle rigenerata; la riduzione delle emissioni per una filiera sempre più green; l’adozione di processi di concia sostenibili e tecnologie avanzate anche per rispondere alla crescente domanda di trasparenza e tracciabilità da parte dei consumatori”

 

A margine del panel “MICSxSUD: il Partenariato e altre opportunità” si è svolta, infine, l’inaugurazione presso il Polo di San Giovanni a Teduccio della Sede Sud di MICS, che ospiterà anche la SSIP, un nuovo HUB  dedicato alla crescita del Mezzogiorno, ponendosi come punto di riferimento per la formazione, la ricerca e l’innovazione, con un focus particolare sullo sviluppo di nuovi materiali e le loro applicazioni nell’Arredamento, Filiera Moda  e Automazione-Meccanica.

Formazione – La SSIP alla Cerimonia di Apertura del 104° Corso di “Merceologia e Chimica Applicata”
Formazione – La SSIP alla Cerimonia di Apertura del 104° Corso di “Merceologia e Chimica Applicata”

La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e Materie Concianti, ha preso parte, con il DG SSIP Edoardo Imperiale e la Responsabile ricerca SSIP Claudia Florio, alla Cerimonia di Apertura del 104° Corso di “Merceologia e Chimica Applicata”: anche per l’anno accademico 2024-2025 la Stazione Sperimentale rinnova, infatti, la collaborazione con l’Università di Roma “La Sapienza”, ed in particolare con il Dipartimento di Management, dove svolgerà la quarta edizione del Corso di formazione di Scienze Merceologiche. Il corso è destinato agli Ufficiali delle Forze Armate, interessati approfondire gli aspetti di chimica applicata e scienze merceologiche, per la sezione cuoio. Il corso rientra nell’ambito delle attività di formazione e divulgazione scientifica del Politecnico del Cuoio ed è coordinato da Florio. Imperiale ha sottolineato il lavoro della SSIP e l’obiettivo della collaborazione: “La Stazione Sperimentale Pelli porta avanti da anni un lavoro di ricerca avanzata e innovazione, e siamo orgogliosi di poter mettere queste competenze al servizio della vostra formazione. L’obiettivo di questo corso è duplice: da un lato, fornire strumenti tecnici e analitici per una valutazione approfondita della qualità e della provenienza dei materiali; dall’altro, promuovere una comprensione critica delle innovazioni e delle sfide presenti nell’industria dei materiali e delle sostanze chimiche, fattori determinanti per le vostre attività operative e gestionali”.

Con la SSIP sono intervenuti, tra gli altri: il prof. Giovanni DI Bartolomeo, Preside della Facoltà di Economia; Brig. Gen. Salvatore Sansone, Comandante Commissariato e Vice Comandante Logistico dell’Esercito; Ten. Gen. Stefano Rega, Direttore Centrale di BILANDIFE e Capo del Corpo di Commissariato dell’Esercito.

Minimum 4 characters