Dec 23 2019
/
L’innovazione digitale a tutela del patrimonio bibliotecario della SSIP
I libri antichi a prescindere dal proprio valore economico, sono inestimabili tesori che racchiudono storie, scienza e tradizioni che devono essere necessariamente tutelati e tramandati.
In quest’ottica l’agenda digitale della Regione Campania, nell’ambito dell’Asse 2 del POR Campania FESR, dedicata all’Information & Communications Technology (ICT), prevede approcci innovativi in termini di organizzazione, condivisione, accessibilità e gestione delle conoscenze dei beni culturali.

Parte nel 2020 il Progetto denominato “Archivio e Biblioteca Digitale regionale”, finalizzato ad incentivare l’utilizzo di tale risorsa pubblica da parte di archivi e biblioteche presenti sul territorio, affinché parte del loro patrimonio storico bibliografico e documentale sia reso disponibile ad una più ampia fruizione attraverso la rete, in attuazione della L. R. n. 38 del 23.12.2016.
La SSIP è tra i 52 partner selezionati per partecipare alla costituzione di tale archivio, nell’ambito del Progetto Biblio_ARCCA – Architettura della Conoscenza Campana per Archivi e Biblioteche, promosso dalla Giunta Regionale della Campania attraverso la Direzione Cultura e Turismo.
La scelta di digitalizzazione cade sui libri rari e di pregio posseduti dalla Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli, e rappresentativi della storia e tradizione conciaria, nonché della ricerca e scienza di base di tecnologia conciaria a partire dai primi anni del 1900.
Related Posts
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…
