May 18 2020
/
Rivoluzione economia circolare
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivoluzione economia circolare – Le sfide e le opportunità per l’industria italiana
Autore: Federico Testa, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Verona – Presidente ENEA
Energia Ambiente e Innovazione
Editore: ENEA Magazine N.3(2019)
L’Economia Circolare si basa su una logica affascinante, che prevede un nuovo modello di produzione e consumo e che mira, in sintesi, a preservare e gestire le risorse naturali e a favorire la transizione verso una società a bassa emissione di carbonio.
Affascinante anche perché richiede, in diversa misura, il contributo della politica, della ricerca e dei cittadini nel duplice ruolo, questi ultimi, di “attuatori” di buone pratiche e di “promotori” nei confronti dei decisori politici di nuove istanze che favoriscano uno sviluppo economico, ambientale e sociale sostenibile. Ne consegue che la transizione dall’attuale modello economico, sostanzialmente ancora di tipo “lineare”, verso un modello circolare è molto impegnativa, dovendo mettere in pratica logiche di cooperazione e confronto intersettoriali, per azioni condivise a vari livelli sul territorio e lungo la catena di valore di prodotti e materiali, tra attori del mondo della ricerca e della innovazione, istituzionale, dei settori produttivi e della società civile.
Lo strumento metodologico della “simbiosi industriale” gioca in questa ottica un ruolo sempre più essenziale per favorire lo scambio tra imprese dissimili di risorse, scarti e rifiuti, strettamente legato anche ad una accurata analisi territoriale ed economica che valuti le diverse filiere sul territorio ed i possibili percorsi di simbiosi. La sostenibilità economica di tali percorsi può esistere anche per materiali di poco valore economico, creando potenti sinergie sul territorio con esempi di economia collaborativa….
Questa rivista può essere consultata presso la nostra Biblioteca
Sede Biblioteca
Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti
Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) – per consultazione è gradito appuntamento ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12 e-mail: c.grosso@ssip.it
Related Posts
Pelli, il ruolo della Stazione Sperimentale per le imprese
Salatino: “Innovazione e sinergia”. Imperiale: “Riorganizzate le linee di ricerca” Il ruolo della Stazione Sperimentale…
Solofra, il distretto conciario riparte da depurazione e sostenibilità ambientale
Depurazione e sostenibilità ambientale. Parte da qui il progetto di rilancio del distretto conciario solofrano,…
Export: primato mondiale per la pelle italiana
Primato mondiale del Made in Italy: tra le prime 10 categorie di prodotto su 228,…
Lusso: il gruppo Louis Vuitton lancia La Maison des Startups per 50 talenti
Un nuovo programma di accelerazione dedicato alle start up. Questo è La Maison des Startups, il progetto…
