Mar 18 2021
/
Nuovo servizio della SSIP per la valutazione dell’impronta ambientale di prodotto PEF Product Environmental Footprint
Con riferimento alla comunicazione inviata in data 05/02/2021 con protocollo numero PG/U000031/2021, la Stazione Sperimentale Industria Pelli ha informato le imprese contribuenti delle attività e servizi che sono stati implementati sulla base di quanto definito nel Programma 2020-2022.
La Valutazione del Ciclo di Vita (Life Cicle Assessment) attraverso l’Impronta Ambientale di Prodotto (Product Environmental Footprint PEF) e le relative certificazioni come il marchio Made Green in Italy (MGI) o la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (Environmental Product Declaration EPD) sono gli strumenti attraverso i quali è possibile fare una valutazione reale e comparativa della produzione industriale.
L’approvazione dei criteri europei per il calcolo e la comunicazione della PEF specifici per le industrie conciarie rende questo strumento utile ed applicabile al settore su vasta scala, consentendo alle imprese di migliorare il valore del proprio brand, diventando uno strumento importante di competitività.
La SSIP avvia un programma sperimentale con l’obiettivo di erogare alle concerie interessate, il servizio di quantificazione dell’impronta ambientale di prodotto secondo le regole PEF Product Environmental Footprint per le pelli bovine conciate al cromo.
Questo servizio, che la SSIP offre alle imprese del settore, permette di ottenere diversi obiettivi quali:
- la valorizzazione ambientale del prodotto pelle in tutti i mercati;
- l’identificazione degli aspetti ambientali significativi del prodotto analizzato, strumento a supporto della (ri)progettazione dei prodotti/servizi;
- confrontandosi con il prodotto medio, la valutazione delle opzioni di miglioramento, per una maggiore competitività sul mercato.
Le concerie interessate ad aderire al programma potranno candidarsi inviando una mail a ssip@ssip.it
I referenti dell’attività per la Stazione Sperimentale a cui rivolgersi per ulteriori approfondimenti sono:
ing. Daniela Caracciolo d.caracciolo@ssip.it
dott.ssa Tiziana Gambicorti t.gambicorti@ssip.it
dott. Marco Nogarole m.nogarole@ssip.it
Related Posts
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…
