Alla SSIP giornate di formazione per gli studenti del Corso IFTS“Tecnico Superiore del monitoraggio e gestione del territorio”
E’ stata una intensa settimana di formazione alla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e…
Processi di ozonizzazione per la rimozione di composti recalcitranti dalle acque reflue: potenzialità e limiti
Processi di ozonizzazione per la rimozione di composti recalcitranti dalle acque reflue: potenzialità e limiti…
La SSIP allo IULTCS EuroCongress2022
La Stazione Sperimentale, coerentemente con la propria mission, ha da sempre previsto una partecipazione molto…
Rivista “Leather&Luxury” – Verso la sostenibilità ambientale
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊ Rivista di settore: Leather&Luxury …
Leather Update #28/22
Pubblicata la newsletter Leather Update #28/22 Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra…
La filiera Pelle protagonista della transizione ecologica e di quella digitale
La filiera Pelle protagonista della transizione ecologica e di quella digitale Intervista a Fabrizio…
CTC entreprise: Le buone pratiche di concia
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊ Rivista di settore: CTC entreprise …
Prossimi Eventi: la SSIP alla fiera “Lineapelle Milano” 20-22 settembre 2022
La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie concianti è lieta di annunciare…
Determinazione dei Clorofenoli nel cuoio: caratteristiche e criticità
La restrizione di alcune sostanze pericolose derivanti da normative cogenti quali il regolamento REACh ed…
Leather Update #27/22
Pubblicata la newsletter Leather Update #27/22 Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra…
