Dec 05 2023
/
SOLARIS – Sustainable Options for Leather Advances and Recycling Innovative Solutions
SOLARIS – Sustainable Options for Leather Advances and Recycling Innovative Solutions
A cura di C. Florio – responsabile Ricerca SSIP, Partenariato Esteso MICS
Contributo apparso su CPMC II/2023
Promosso dalla Stazione Sperimentale, nell’ambito del Partenariato Esteso MICS (Made in ItalyCircolare e Sostenibile),
finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU (PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) –MISSIONE
4 COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.3, ha preso il via da gennaio 2023 il Progetto SOLARIS – Sustainable Options for Leather Advances and Recycling Innovative Solutions. Potendo contare su un solido partenariato di prestigiose realtà scientifiche afferenti a cinque atenei del partenariato: l’Università degli studi di Napoli Federico II, il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, l’Università degli studi di Padova, l’Università degli studi di Brescia, e nutrendosi progressivamente
dell’interesse di altri partner strategici di MICS, il Progetto, della durata di 36 mesi, presenta obiettivi sfidanti e trasversali,
volti a promuovere lo sviluppo tecnologico della filiera, nelle principali dimensioni dell’innovazione, della sostenibilità e della
circolarità dei prodotti in cuoio. Il progetto, coerentemente con gli obiettivi di MICS, e coerentemente con le principali esigenze di sostenibilità e innovazione delle aziende operanti nella filiera conciaria, è volto a sperimentare nuove soluzioni per la
lavorazione a umido e per la rifinizione delle pelli, ad alto valore aggiunto, per conferire proprietà prestazionali migliorative dei
prodotti e minimizzare l’impatto ambientale dei processi; in tal senso, saranno testate le caratteristiche prestazionali e di sostenibilità di molecole e materiali derivanti dalla trasformazione di biomasse provenienti da diversi settori industriali (in particolare, materiali di scarto da fonti naturali, come scarti agroalimentari); il progetto è finalizzato anche allo sviluppo e all’utilizzo di tecnologie abilitanti per il trattamento, la gestione razionale e la trasformazione degli scarti della produzione conciaria, nonché per l’utilizzo di molecole e materiali derivanti da altre filiere (in particolare agroalimentare e tessile), per la
produzione di nuovi materiali circolari, al fine di promuovere modelli circolari di impresa, favorendo principi di simbiosi industriale; In questo contesto, verranno esplorate diverse soluzioni tecnologiche, comprendenti:
Approcci di green chemistry e biotecnologie conciarie per ottenere molecole ad alto valore aggiunto, derivanti da scarti di conceria e filiere che utilizzano biomasse per la produzione di nuove generazioni di pelli sostenibili e materiali circolari;
Nanotecnologie conciarie per la produzione di nanomateriali e nanocomposti, principalmente derivanti da biomassa di
scarto, e per conferire proprietà aggiuntive alla pelle e a nuovi materiali circolari; Approcci di Manifattura additiva per
la trasformazione e la valorizzazione dei rifiuti; Approcci abilitanti 4.0 e tecnologie avanzate di sensoristica per il controllo
della qualità e tracciabilità della produzione, nonchè per la gestione razionale dei rifiuti e per il monitoraggio e la minimizzazione delle risorse (acqua, energia e prodotti chimici). Attraverso tali approcci sarà possibile sviluppare molecole e materiali da utilizzare nel settore conciario, anche derivanti da scarti da altre fonti rinnovabili, nonché sviluppare molecole e materiali in grado di conferire proprietà aggiuntive ai cuoi e ai nuovi materiali circolari, come: proprietà autopulenti, antimicrobiche, impermeabilizzanti, antiossidanti, antifiamma, antimacchia, ecc. Attraverso la rete di competenze del
partenariato coinvolto nel Progetto SOLARIS sarà quindi possibile raggiungere i seguenti obiettivi attesi:
Soluzioni per la progettazione e lo sviluppo di nuove generazioni di pelli sostenibili ad alto valore aggiunto (pelle intelligenti e sostenibili); Soluzioni per la progettazione e lo sviluppo di nuovi materiali circolari derivanti da scarti dell’industria conciaria e di altre filiere che utilizzano biomasse; Soluzioni per la progettazione e lo sviluppo di nuovi processi di ottimizzazione delle risorse; Soluzioni per la progettazione di approcci volti a promuovere lo sviluppo di modelli di simbiosi industriale;
Progettazione e sviluppo di approcci per la valutazione degli impatti lungo il ciclo di vita dei prodotti;
Progettazione e sviluppo di approcci per il monitoraggio di prodotto e di processo al fine di garantire la qualità e la tracciabilità
delle produzioni;
Uso diffuso in filiera delle tecnologie 4.0 e di altre tecnologie abilitanti, quali biotecnologie, nanotecnologie, chimica verde, manifattura additiva, volte a favorire la transizione digitale e sostenibile dell’industria conciaria. SOLARIS è in definitiva un macro-strumento, per recepire le principali istanze del settore e mettere a sistema le competenze tecnicoscientifiche di un nutrito e multidisciplinare partenariato accademico e di ricerca, che lavorerà in maniera verticale per favorire la crescita della filiera, nelle dimensioni dell’innovazione di prodotto e della sostenibilità e circolarità delle produzioni conciarie.
Vuoi ricevere la copia di CPMC? Iscriviti QUI per leggere la rivista ufficiale della Stazione Pelli e non perderti i prossimi numeri.
Related Posts
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…
