Apr 05 2024
/
La SSIP all’evento “Made in Italy Superbrand”
Si svolgerà il prossimo 18 aprile a Roma l’evento Made in Italy Superbrand, organizzato da Confindustria Moda con le sue quattro associazioni federate (Assocalzaturifici, ASSOPELLETTIERI, AIP – Associazione Italiana Pellicceria e UNIC – Concerie Italiane) e in collaborazione con ASSOMAC e IED Roma.
La manifestazione si terrà presso lo IED di Roma a partire dalle ore 9.30. Anche la SSIP prenderà parte all’evento, con la presenza del responsabile Area Laboratori e servizi alle Imprese Gianluigi Calvanese che interverrà sulla tematica della definizione degli standard di riferimento per un prodotto progettato per durare.
Sarà un’importante occasione per parlare del bello e ben fatto italiano in termini di innovazione, ricerca e sviluppo. Il saper fare della tradizione italiana permette oggi al consumatore finale di vivere e apprezzare un’esperienza unica. La cura della manifattura, l’attenzione ai particolari, l’innesto del buon gusto, la creatività sono tutte caratteristiche che parlano di un prodotto made in Italy: non una semplice formula per rendere nota l’origine, ma punto di partenza di un processo di riconoscimento che trasferisce valori di emozione, bellezza, qualità e sostenibilità.
Related Posts
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…

Apre i lavori Annarita Pilotti – Presidente Confindustria Moda
Modera Chiara Beghelli – Il Sole 24 Ore09.45 – VERA PELLE = VERA SOSTENIBILITÀ: L’IMPORTANZA DELLA QUALITÀ E DELLA SUA NARRAZIONE – Alessandra Siena – Leather Expert Unic Unione Conciaria
10.00 – HERITAGE E CREATIVITÀ: I VALORI TIPICI DEL MADE IN ITALY IN VERSIONE INDUSTRIA 5.0 – Davide Catena – Project Manger Assomac
10.15 – SI FA PRESTO A DIRE BORSA: TANTI MODELLI PER UN SOLO MODELLO PRODUTTIVO, QUELLO DEL FATTO IN ITALIA – Massimiliano Guerrini – Consulente Responsabile per la Formazione Assopellettieri
10.30 – I GIOVANI E LA SCARPA DI DOMANI: INNOVAZIONI NEL SETTORE CALZATURIERO – Alice Marcato – Direttore Tecnico Politecnico Calzaturiero Scarl per Assocalzaturifici
10.45 – CAPI D’EPOCA E CAPI CHE HANNO FATTO EPOCA: L’ARTE DI UNA MANODOPERA SENZA TEMPO – Elena Rizzo – External Relation e Responsabile Formazione Aip
11.00 – MAUCERIEFFE: i bustier in pelle modellati sui corpi – FEDERICA MAUCERI, giovane designer diplomata allo IED
11.15 – IN DEFINIZIONE GLI STANDARD DI RIFERIMENTO PER UN PRODOTTO PROGETTATO PER DURARE – Gianluigi Calvanese – Direttore Operativo Divisione ITC – Innovazione e Tecnologia Conciaria Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti
11.30 -13.00 WORKSHOP “MADE IN ITALY TRA HERITAGE E INNOVAZIONE: TRE TAVOLI CON FOCUS SU CALZATURE, BORSE, OUTERWEAR” ( la partecipazione al workshop è riservata solo agli studenti dello IED)
13.00-14.00 – light lunch