Proficuo l’incontro che si è tenuto al Comune di Solofra, in provincia di Avellino, dal titolo  “La Formazione per il Distretto di Solofra”, a cura della Stazione Sperimentale, della Fondazione ITS Moda Campania MIA e dell’amministrazione comunale cui hanno preso parte Nicola Moretti, sindaco di Solofra; Edoardo Imperiale, direttore generale SSIP; Serena Iossa direttore Fondazione Mia e responsabile Politecnico del Cuoio e Girolamo Pettrone, commissario straordinario CCIAA Irpinia Sannio ed Emilio De Vizia, Presidente di Confindustria Avellino.

 

Obiettivo dell’incontro, è stato quello di rappresentare le nuove opportunità del Politecnico del Cuoio della Stazione Sperimentale, attraverso la Fondazione ITS Moda Campania MIA ed avviare una progettualità sinergica con i principali stakeholder del territorio, sul tema della formazione nel distretto conciario di Solofra.

Per il sindaco Moretti, “La formazione nel territorio irpino è fondamentale e il comune non mancherà di sostenere la diffusione delle attività dell’ITS”. Per Imperiale, “L’incontro è stato proficuo con la partecipazione costruttiva di tutti gli attori che hanno manifestato interesse a partecipare all’importante e strategico progetto a favore del distretto solofrano. Così si concretizza il nuovo luogo di formazione, aggregazione e progettualità che potrà attrarre giovani per formarsi ma sarà anche attrattore per i brand”.

 

In particolare, i laboratori di Solofra, nella nuova sede di Palazzo Sant’Agostino, prevedono, tra l’altro, l’istallazione di 2 manovie per la produzione di articoli di pelletteria e abbigliamento in pelle; impianti su scala semi-industriale per la valorizzazione del materiale cuoio, oltre a 25 postazioni informatiche dotate di software per la didattica e l’interconnessione strumentale 4.0.

Nel corso della riunione è stata anche illustrata la nuova mission della Fondazione ITS Academy MIA, con l’obiettivo di incrementare l’offerta formativa degli ITS per raddoppiare il numero delle professionalità formate, potenziando le infrastrutture dei laboratoriali in modo da rispondere ai nuovi fabbisogni formativi richiesti dalla transizione verde e dalla transizione digitale; e favorire l’adesione di nuovi soci interessati a contribuire attivamente alle attività della Fondazione MIA.

L’incontro è stato, inoltre, l’occasione per presentare il programma ed i destinatari del Corso di Management per l’Innovazione, lo Sviluppo Circolare e Tecnologico di Impresa (MICTec) che sarà realizzato in collaborazione con la Stazione Sperimentale, finanziato dalla CCIAA Irpinia-Sannio e destinato alle Aziende del Distretto di Solofra : “Una realtà come quella di Solofra non può stare fuori dal capitale della Ssip”, ha detto Pettrone, “così come crediamo che sia importante coinvolgere attivamente anche la CCIAA Irpinia-Sannio. Siamo orgogliosi”, ha concluso, “che a Solfora possa essere costituito un polo formativo, nella sede indicata e siamo fiduciosi che sarà particolarmente vissuta e seguita”.

 

“Il settore della concia è una delle eccellenze che dà forza anche a Confindustria – spiega De Vizia – ritengo utile accelerare sulla formazione di tecnici abilitati alla concia perché non possiamo permetterci la crisi per mancanza di personale. L’its forma ragazzi pronti per essere messi in azienda velocemente e dare personale qualificato. Come in Provincia di Avellino la meccatronica sta dando ottimi risultati, così spero che le aziende solofrane possano ave re personale qualificato del territorio che possa dare più forza alle loro attività”.

Per Giovanna Scala Preside dell’istituto Isabella D’Este Caracciolo dì Napoli, Scuola capofila della Fondazione Mia, gli ITS permettono una grande possibilità di inserimento dei giovani nel mondo lavoro e di riqualificazione di lavoratori dei settori interessati, ma è fondamentale diffondere la conoscenza di questi strumenti nel mondo della scuola e tra le imprese.

Minimum 4 characters