News

Jan 16 2025

/

Formazione – SSIP e ITTE Galilei: un connubio vincente per il futuro del settore conciario

Nell’ambito di una proficua collaborazione con l’Istituto Tecnico Tecnologico “Galilei” di Arzignano, la SSIP ha lanciato una nuova iniziativa formativa destinata agli studenti delle classi quinte degli indirizzi ambientale, conciario e sanitario.

Questa iniziativa, parte integrante della “SSIP MENTORING INITIATIVE”, si propone di avvicinare i futuri tecnici e ricercatori del settore conciario a una delle tecniche analitiche più avanzate e utilizzate nel settore: la spettroscopia FT-IR.

Perché la spettroscopia FT-IR? La spettroscopia FT-IR, con un focus particolare sui film plastici e sulle rifinizioni per il cuoio, si rivela uno strumento indispensabile per un’analisi qualitativa rapida e precisa di materiali quali la pelle. La sua versatilità la rende adatta a molteplici applicazioni, dalla ricerca e sviluppo al controllo qualità, fino ad arrivare al settore forense.

Un percorso formativo completo Attraverso una serie di incontri tecnici tenuti dal dr. Francesco de Laurentiis, Tecnologo R&S della SSIP, in lingua inglese, gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire i principi teorici della spettroscopia FT-IR e di applicarli a casi studio concreti.

I benefici dell’iniziativa Questa iniziativa rappresenta un investimento importante nel futuro del settore conciario, offrendo ai giovani studenti:

  • Competenze tecniche avanzate: Gli studenti hanno acquisito conoscenze specifiche su una tecnica analitica fondamentale per l’industria conciaria.
  • Apertura internazionale: La conduzione dei corsi in lingua inglese ha favorito l’acquisizione di un linguaggio tecnico internazionale, preparando gli studenti ad affrontare sfide professionali in un contesto globale.
  • Sviluppo di un approccio scientifico: Gli studenti sono stati stimolati a sviluppare un pensiero critico e un approccio metodologico alla risoluzione dei problemi.

Un futuro promettente

La SSIP, in collaborazione con l’ITTE Galilei, conferma il proprio impegno nel sostenere la crescita e lo sviluppo del settore chimico conciario, investendo nella formazione delle nuove generazioni. Questa iniziativa rappresenta un passo avanti significativo verso un futuro sempre più innovativo e sostenibile per l’industria conciaria italiana.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By browsing this website, you agree to our privacy policy.
I Agree