May 22 2025
/
MICS – La SSIP al SUM 2025 per parlare di pelli e materiali circolari
La SSIP all’8° SIMPOSIO MULTIDISCIPLINARE SULL’ECONOMIA CIRCOLARE E L’URBAN MINING, che si è tenuto dal 21 al 23 maggio a Procida, per la SSIP è intervenuta Claudia Florio, Responsabile Area Ricerca e Sviluppo.
La Florio ha preso parte alla sessione dedicata al partenariato MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, con un intervento su “La nuova generazione di pelli e materiali circolari nella prospettiva della Simbiosi Industriale“. Per la Florio: “Le sfide del settore conciario, ma non solo, passano necessariamente per un approccio di Simbiosi Industriale, ossia un processo in cui i prodotti di scarto e i sottoprodotti di un’azienda o di un’attività industriale diventano materie prime per un’altra azienda o per un altro processo produttivo. Un approccio che noi, come Stazione Sperimentale attraverso anche il partenariato della Fondazione MICS e il progetto Solaris portiamo avanti già da tempo, consapevoli che nessuno può esimersi dalla responsabilità degli scarti della produzione“.
Considerato l’intenso e rapido sviluppo di argomenti e questioni legate all’economia circolare, osservando la crescente necessità di un approccio multidisciplinare e accertando che la voce della comunità scientifica debba influenzare maggiormente le decisioni politiche riguardanti l’economia circolare, il Simposio SUM è diventato un evento annuale multidisciplinare.
Related Posts
Delegazione del Sudafrica visita il Distretto della Pelle
Nei giorni scorsi il distretto della pelle della nostra provincia ha ricevuto la visita di…
XXXIII Congresso IULTCS 2015
ABQTIC is the association currently in charge of the organisation of the XXXIII IULTCS CONGRESS…
World Leather Congress 2015
MILAN, The Capital Of Leather "Trends and Future Challenges" is the subject of the 2nd…
Ricerca
Le attività di Ricerca della SSIP sono rivolte essenzialmente alla Chimica e Tecnologia Conciaria, nonché…
