La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli è intervenuta al convegno “Automazione e Territorio: Innovazione Industriale e Filiere 4.0 per lo Sviluppo delle PMI”- tenutosi a Firenze e promosso dalle Case del Made in Italy del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal partenariato esteso MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile. L’evento, inserito nel ciclo “Made in Italy Towards Sustainability. From Tradition to Futures” ( https://Inkd.in/gQtgVGcm) è organizzato in collaborazione con i centri di competenza ARTES 4.0 – Competence Center e MADE – Competence Center Industria 4.0. Saluti istituzionali di Fabiola Gallio, Coordinatrice Nazionale Case del Made in Italy e Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva ARTES 4.0.

Per la SSIP è intervenuto il Presidente Graziano Balducci: “Quando parliamo di innovazione e sostenibilità nel comparto pelli, non parliamo di una novità: parliamo di una tradizione. La nostra filiera, grazie all’intuito e alla visione delle imprese, ha sempre saputo anticipare i cambiamenti, facendo della ricerca applicata e del miglioramento continuo un tratto distintivo. Alla Stazione Sperimentale delle Pelli lavoriamo da decenni per sostenere questo percorso, accompagnando le aziende nella sperimentazione di nuove tecnologie, di processi più sostenibili e di materiali innovativi. L’innovazione, per noi, non è solo una sfida tecnologica, ma un impegno culturale: significa dare continuità a un saper fare unico, rendendolo ogni giorno più responsabile verso l’ambiente e più competitivo sui mercati internazionali”, ha sottolineato Balducci: “In questo senso, il contesto di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile rappresenta un tassello fondamentale. Attraverso il progetto Solaris di MICS, stiamo portando avanti studi avanzati per migliorare la tracciabilità del nostro settore, con particolare attenzione all’impiego di sensori a infrarossi (NIR – Near Infrared). I risultati ottenuti ci stanno consentendo di progettare soluzioni innovative per il monitoraggio del processo, del prodotto e delle acque, in maniera non distruttiva, contribuendo così a un controllo più efficiente e sostenibile dell’intera filiera. Sempre nell’ambito del programma MICS, sullo stesso fronte della tecnologia NIR, abbiamo inoltre depositato una domanda di brevetto per un sistema in grado di determinare in modo non distruttivo l’umidità delle pelli in ambiente di lavoro. È grazie alla collaborazione tra imprese, centri di ricerca e istituzioni”, ha concluso il Presidente, “che il settore conciario italiano continua a rappresentare un modello di eccellenza e di sostenibilità riconosciuto in tutto il mondo”.

 

Con Balducci sono intervenuti:

Andrea Bellucci, Stargate Consulting – Socio ARTES 4.0

Bice Dal Giudice, Assessora Comune di Cascina con delega alla Cultura, al Commercio e a Artigianato Artistico

Angelo D’Ottavio, Presidente Polo d’innovazione del Made in Italy Abruzzo

Antonio Giannoni, Amministratore Delegato GiannonißSantoni Snc

Andrea Falchini, Direttore Next Technology Technotessile, partner tecnico CTE PRISMA Prato,

Minimum 4 characters