La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti presenta il suo programma di Formazione e Divulgazione Scientifica per l’anno 2024.

La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti presenta il suo programma di Formazione e Divulgazione Scientifica per l’anno 2024.
Applicazioni di tecniche NMR e tempo di rilassamento protonico per il settore conciario – parte 1
Dal settore oleochimico una possibile alternativa alle paraffine clorurate nell’ingrasso delle pelli
A cura di Rosa Vitiello e Rosa Turco, Dipartimento Scienze Chimiche dell’Università di Napoli “Federico II”
Contributo apparso su CPMC II/2023
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista di settore: TechArtShoes.it E’ stato pubblicato il nuovo numero della rivista italiana TechArtShoes.
TechArtShoes è un magazine che si occupa di innovazione di prodotto e processo dell’industria calzaturiera
Tecnologie abilitanti per la concia: l’eredità del Progetto Sinapsi
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista di settore: World Leather – Magazine for the leather industry
E’ stato pubblicato il nuovo numero del magazine inglese “World Leather”, fondato nel 1987, che rappresenta una delle riviste leader a livello mondiale per l’industria della pelle.
Il Cromo Esavalente nelle pelli: aspetti normativi e mitigazione del rischio
La Ssip si è presentata all’edizione 2023 di Ecomondo dal 7 al 10 novembre 2023 con diverse iniziative.
Il prossimo 14 novembre 2023 si terrà il nuovo workshop della Stazione Sperimentale per l’Industria delle pelli dal titolo “Tecnologie per l’evoluzione green del processo conciario”.