News

RIVISTA – ILM -International Leather Maker – ISSUE 70 MARZO-APRILE 2025
RIVISTA – ILM -International Leather Maker – ISSUE 70 MARZO-APRILE 2025

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊   Rivista di settore: ILM International Leather Maker   

International Leather Maker è una pubblicazione di informazioni provenienti dal mondo del cuoio e delle pelli, a distribuzione internazionale che offre approfondimenti tematici sia nel settore industriale, dei brand della moda, della ricerca e della sostenibilità.

 

 

Editore: Edify Digital Media Ltd. – London, SE12RE (United Kingdom) e-mail: customerservices@edifydigitalmedia.com

 

 

La casa editrice inglese offre la possibilità di abbonarsi al “ILM Digital & Print Pack” ricevendo, 6 numeri di ILM Magazine in formato stampato, accesso al sito web ILM compreso il contenuto alle gated news e tanto altro.

 

In questo numero:

 

Editoriale Superare il test “Zugno”. la rubrica di Redwood La pelle dovrebbe collaborare per superare materiali sintetici e plastiche. Rassegna stampa Le autorità indiane stanno prendendo provvedimenti drastici contro i problemi di inquinamento. Punto di discussione Quali sono le maggiori sfide per la pelle nel 2025? Materie prime I commercianti guardano ai mercati asiatici, mentre i prezzi sono in difficoltà.    

 

 

Per informazioni potete consultare la nostra Biblioteca   Sede Biblioteca  Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) –  per consultazione è gradito appuntamento  ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12  e-mail: c.grosso@ssip.it

 

 

 

“Antichi per sempre”: il libro che celebra gli 80 anni della Sez. Concia di Vicenza. Contributo anche della SSIP
“Antichi per sempre”: il libro che celebra gli 80 anni della Sez. Concia di Vicenza. Contributo anche della SSIP

C’è anche il contributo della SSIP, a cura del Direttore Generale Edoardo Imperiale nella pubblicazione “Antichi per sempre.29.220 giorni in Confindustria”, a cura di Confindustria Vicenza e presentata lo scorso 16 Aprile, presso la sede di Palazzo Thiene Bonin Longare.

Il volume celebra l’80° anniversario della Sezione Concia. A curare il libro Mirko Balsemin, presidente della sezione Concia.

“La pelle accompagna l’umanità dalle origini – spiega il presidente della Sezione Concia, Mirko Balsemin -, è materia viva e racconta storie attraverso Paesi, epoche e civiltà. È simbolo di protezione, calore e memoria, ma anche di resilienza e trasformazione. Da questi valori intramontabili nasce questa pubblicazione che, oltre a omaggiare il passato, affronta con coraggio le sfide che si profilano all’orizzonte per il settore e il territorio”. Una storia di 80 anni, con 34 consigli15 presidenti.

Contributi di: Bernardo Finco, Fulvia Bacchi, Matteo Macilotti, Imperiale, Giuseppe Pulina, Ermete Realacci, Massimo Neresini, Lorenzo Altissimo, Marino Smiderle, Monsignor Giuliano Brugnotto, Fernando Zampiva, Federico Faggin

 

Rivista – PRO LEDER Ed. Marzo-Aprile 2025
Rivista – PRO LEDER Ed. Marzo-Aprile 2025

Questo magazine viene edito a cadenza bimestrale in 6 numeri/anno, da “Profashional Media GmbH”. Si tratta di una pubblicazione tedesca in cui vengono riportati gli eventi più importanti del mondo e del commercio della pelle a livello internazionale, nonchè gli ultimi sviluppi nelle aziende conciarie e negli istituti di ricerca scientifica di settore.

Vengono periodicamente segnalate le fiere, al fine di informare le industrie di lavorazione di cuoio e pelle, e le varie associazioni del settore conciario.

 

Editore: Profashional Media GmbH, Im Westpark 15, 35435 Wettenberg e-mail: mw@pro-leder.de (Deutschland, Österreich, Schweiz)

In questo numero

Alla ricerca di nuovi impulsi: alla 105a Lineapelle 

Fiera CALZATURA

Condizioni concorrenziali sempre più difficili per i produttori di calzature tedeschi: conferenza stampa di HDS/L a margine di Shoes Düsseldorf

Notizie 

PELLETTERIA Contesto economico difficile: cifre chiave sulla situazione economica dell’industria tedesca della pelletteria e della valigeria nel 2024

MOBILIA Le forme organiche sono richieste per i mobili imbottiti: Le tendenze dell’interior design del 2025

INDUSTRIA DELLA PELLE Dare il buon esempio: l’industria europea della pelle dimostra le migliori pratiche in materia di sicurezza, sostenibilità e responsabilità sociale in un workshop internazionale dell’ILO

Conceria Stefania punta a crescere verticalmente

Primo marchio “Made in Green” per la pelle tracciabile

NOTIZIA Mobili, beni di lusso, report aziendali, articoli sportivi, ingegneria meccanica, scienza e tecnologia, moda in pelle, associazioni

PERSONE Dettagli personali, intervista con 15 domande per Holger Sommer

MAGAZINE – La Conceria – Aprile 2025
MAGAZINE – La Conceria – Aprile 2025

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Rivista di settore: La Conceria – Attualità e approfondimenti dal mondo della pelle

 

“La Conceria” è una realtà editoriale che da oltre un secolo,

Focus Scientifico: Test non distruttivi della resistenza alla luce attraverso tecnologia microfading
Focus Scientifico: Test non distruttivi della resistenza alla luce attraverso tecnologia microfading

Limitare a un livello accettabile il cambiamento di colore indotto dalla luce agli oggetti di varia natura è un compito importante e difficile soprattutto per chi tratta la conservazione di opere o manufatti d’arte o d’alto valore storico. Per gli specialisti dedicati alla prevenzione dell’invecchiamento di questi risulta fondamentale anticipare il comportamento in modo sostenibile, ovvero simulare metodi d’invecchiamento accelerato e soprattutto non distruttivo.

A cura del Dott. Marco Nogarole

18 Aprile 2025

LINk AL FOCUS COMPLETO QUI

Si conclude il Roadshow MICS-SSIP-Casa del Made in Itay per il Bando MIMIT: “Opportunità strategica per le imprese”
Si conclude il Roadshow MICS-SSIP-Casa del Made in Itay per il Bando MIMIT: “Opportunità strategica per le imprese”

Non una fine ma un nuovo, sinergico inizio per gli attori coinvolti nell’iniziativa con le tre tappe del Roadshow MICS SSIP e Casa del Made in Italy per promuovere il Bando MIMIT “Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia”. I tre appuntamenti, a Santa Croce sull’Arno, in Toscana, ad Arzignano, in Veneto e a Solofra, in Campania, ossia nei principali distretti della Concia Italiana, con l’obiettivo di accompagnare le PM imprese verso investimenti in sostenibilità e competitività, hanno coinvolto esponenti della Stazione Sperimentale, della Fondazione MICS e del Ministero per il Made in Italy e di Invitalia. Nel corso delle tre tappe, sono stati illustrati i principali punti del bando, i vantaggi per le imprese e il supporto tecnico e progettuale della SSIP. Tra questi ultimi: 

   •   Servizi avanzati di ricerca applicata, sviluppo sperimentale e testing per processi e materiali;
   •   Laboratori accreditati per analisi ambientali, LCA, caratterizzazione dei materiali e verifica della sostenibilità;
   •   Assistenza tecnico-scientifica alla progettazione di proposte coerenti con i requisiti del bando;
   •   Accesso a infrastrutture scientifiche e reti di competenza attivate attraverso il Partenariato Esteso MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile.

«Questo bando rappresenta un’opportunità strategica per lo sviluppo industriale della concia italiana» – dichiara il Direttore Generale della SSIP, Edoardo Imperiale – «Le imprese sono chiamate a rafforzare la propria competitività investendo in soluzioni a elevato contenuto tecnologico e ambientale, in linea con le nuove normative europee e con le aspettative del mercato globale». Un coinvolgimento numeroso delle aziende che in un momento particolare per il settore hanno l’opportunità di approfittare del bando. Nel corso dei tre eventi, per la SSIP sono intervenuti: Imperiale; Serena Iossa, Direttore Operativo, SSIP; Gianluigi Calvanese, Direttore Operativo Divisione ITC; Claudia Florio, Responsabile Sviluppo e Ricerca; Marco Nogarole, Responsabile sede SSIP – Distretto di Arzignano

.

Hanno preso parte al RoadShow, tra gli altri, Fabiola Gallo, Coordinatore case del Made in Italy; il Dirigente MIMIT Luca Gentile; Carmela Smargiassi; Dirigente MIMIT Casa del Made in Italy della Toscana; Federica Franzoso, Dirigente MIMIT Casa del Made in Italy del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto; Mirko Balsemin, Presidente della sezione concia di Confindustria Vicenza; Nicola Marco Fabozzi, Dirigente MIMIT Casa del Made in Italy della Campania; Anna Miele, Senior Business Analyst Invitalia; Vito Claps, Business Analyst Invitalia; Roberto Merlo,Program Research Manager MICS; Matteo Macilotti, Direttore Distretto Veneto della Pelle; Nicola Moretti, Sindaco di Solofra; Mario De Maio, Consigliere SSIP.

 

Tutte le sedi della SSIP resteranno chiuse dal 7 al 22 Agosto.

In caso di esigenza, è possibile rivolgersi ai seguenti contatti:

dott. Gianluigi Calvanese

mail g.calvanese@ssip.it

mobile. +393490899336

Minimum 4 characters