Amministrazione Trasparente
Disposizioni Generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Selezione del Personale
Performance
Attività e procedimenti
Bandi di gara e contratti
Bandi di gara e contratti dal 1°gennaio 2024
- Automatizzazione delle procedure
- Acquisizione interesse realizzazione opere incompiute
- Mancata redazione programmazione
- Documenti sul sistema di qualificazione
- Gravi illeciti professionali
- Progetti di investimento pubblico
- Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura dal 2024
Bandi di gara e contratti fino al 31 dicembre 2023
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull’amministrazione
Servizi erogati
Pagamenti dell’ amministrazione
Opere pubbliche
Informazioni ambientali
Altri contenuti
Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e sui allegati
-
-
- MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO (D. LGS. N. 231/2001) INTEGRATO CON LE MISURE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA 2025-2027
- Codice etico 2025
- Mappatura dei rischi2025-2027
- Relazione-annuale-07936981211_Def
- Monitoraggio-Attuazione-07936981211-6
- Format Monitoraggio Modello 2025_2027
- Allegato-A-Regolamento-AT
-
Piano Triennale Annualità Precedenti
___________________________________________________________
- MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO (D. LGS. N. 231/2001) INTEGRATO CON LE MISURE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA 2023-2025
- Codice Etico
- Mappatura dei rischi
- Regolamento prot. 728 del 24/06/2020
- Allegato A Regolamento AT
- Modello Monitoraggio Riesame
Allegati Modello integrato
- MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO (D. LGS. N. 231/2001) INTEGRATO CON LE MISURE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA 2022-2024
- Codice Etico
- Mappatura dei rischi
-
________________________________________________________________________________________________________________________________
- Codice Etico
- Mappatura dei rischi
- Regolamento reclutamento personale
- Regolamento acquisti modica entità
- Regolamento acquisti sotto soglia
- Approvazione Regolamento Amministrazione Trasparente determina prot 727 del 24/06/2020
- Regolamento prot. 728 del 24/06/2020
- Allegato A Regolamento AT
- Piano Triennale di Prevenzione della corruzione 2018-2020 Allegato 1 – Elenco reati rilevati Allegato 3 – Processi aziendali
- Piano Triennale di Prevenzione della corruzione 2015-2017
Ultimo aggiornamento 03 febbraio 2025
____________________
f.dausilio@ssip.it / rpct.ssip@legalmail.it
tel. 081/5979100
s.iossa@ssip.it / rpct.ssip@legalmail.it
tel. 081/5979100
d.caracciolo@ssip.it/ rpct.ssip@legalmail.it
tel. 081/5979100
s.iossa@ssip.it / rpct.ssip@legalmail.it
tel. 081/5979100
Anno 2018/2019
Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione è il Dott. Biagio Naviglio Atto di nomina Responsabile della Prevenzione della Corruzione del 28 luglio 2017
Il Responsabile per la Trasparenza è la Sig.ra Rosa Carannante Atto di nomina Responsabile della Trasparenza del 26 maggio 2017
Ultimo aggiornamento 05 febbraio 2024
Anno 2023 Relazione RPCT 2023
Anno 2022 Relazione RPCT 2022
Anno 2021 Relazione RPCT 2021
Anno 2020 Relazione RPCT 2020
Anno 2019 Relazione RPCT 2019
Atti di Accertamento
Segnalazioni Illeciti – Whistleblowing
In conformità alle disposizioni dell’art. 54 bis del D.lgs 165/2001, così come modificato dalla Legge 179/2017, che equipara, ai fini della disciplina delle segnalazioni di illeciti, il dipendente di un ente di diritto privato sottoposto a controllo pubblico ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile al dipendente pubblico, il personale della SSIP presta la sua collaborazione al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT), segnalando le eventuali situazioni di illecito di cui sia venuto a conoscenza nell’ambito delle attività di SSIP, scrivendo:
- al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza utilizzando i seguenti canali:
la piattaforma disponibile nell’area intranet della società che consente la compilazione, l’invio e la ricezione delle segnalazioni di presunti fatti illeciti nonché la possibilità per l’ufficio del Responsabile della prevenzione corruzione e della trasparenza (RPCT), che riceve tali segnalazioni, di comunicare in forma riservata con il segnalante senza conoscerne l’identità. Quest’ultima, infatti, viene segregata dal sistema informatico ed il segnalante, grazie all’utilizzo di un codice identificativo univoco generato dal predetto sistema, potrà “dialogare” con il RPCT in maniera spersonalizzata tramite la piattaforma informatica. Ove ne ricorra la necessità il RPCT può chiedere l’accesso all’identità del segnalante, previa autorizzazione di una terza persona (il cd. “custode dell’identità”);
indirizzo email: f.dausilio@ssip.it ;comunicazione cartacea da consegnare a mano, oppure mediante invio all’indirizzo Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti S.r.l., Via Campi Flegrei, 34, 80078 Pozzuoli (Na), c/o Comprensorio Olivetti indicando sulla busta la dicitura “RISERVATA al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza”. La comunicazione cartacea può essere consegnata anche a mano al proprio superiore gerarchico, indicando sulla busta chiusa, la dicitura “RISERVATA al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza”. In quest’ultima ipotesi, sarà cura del superiore gerarchico inoltrare, tempestivamente, la comunicazione ricevuta al Responsabile per la Prevenzione Corruzione e Trasparenza. Laddove la segnalazione al RPCT attenga reati di cui al D.Lgs. 231/2001 o riguardi violazioni del codice etico, il RPCT ne darà tempestiva comunicazione all’Organismo di Vigilanza. - all’Autorità Nazionale anticorruzione (ANAC) attraverso l’apposito portale on line (disponibile al seguente url: https://servizi.anticorruzione.it/segnalazioni/#/);
- all’Autorità Giudiziaria ordinaria o a quella contabile.
Il dipendente che effettua la segnalazione non può essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito, o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro determinata dalla segnalazione. L’adozione di misure ritenute ritorsive, di cui al periodo precedente, nei confronti del segnalante è comunicata in ogni caso all’A.N.A.C. dall’interessato o dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nella Società nella quale le stesse sono state poste in essere. Tale tutela è estesa ai lavoratori ed ai collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi che realizzano opere in favore della Società. Gli atti discriminatori o ritorsivi adottati dalla Società sono nulli. Il segnalante che sia licenziato a motivo della segnalazione è reintegrato nel posto di lavoro ai sensi dell’articolo 2 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23. La segnalazione è sottratta all’accesso previsto dagli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni.
I restanti Destinatari (diversi dal “personale”) possono anch’essi segnalare le eventuali situazioni di illecito di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito delle attività di SSIP scrivendo al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza utilizzando i seguenti canali: indirizzo email f.dausilio@ssip.it; comunicazione cartacea da consegnare a mano, oppure mediante invio all’indirizzo Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti S.r.l., Via Campi Flegrei, 34, 80078 Pozzuoli (Na), c/o Comprensorio Olivetti, indicando sulla busta la dicitura “RISERVATA al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza”.
L’art. 54 bis del D.Lgs. 165/2001, così come riformulato per effetto della L. 179/2017, precisa che per dipendente pubblico si intende anche “il dipendente di un ente di diritto privato sottoposto a controllo pubblico ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile.”
Laddove la segnalazione al RPCT attenga reati di cui al D.Lgs. 231/2001, il RPCT ne darà tempestiva comunicazione all’Organismo di Vigilanza. La Società garantisce i segnalanti da qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione ed assicura in ogni caso la massima riservatezza circa la loro identità, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti della Società o delle persone accusate erroneamente e/o in mala fede.
Ultimo aggiornamento 05 febbraio 2024
